CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] una certa pratica nel disegno, entrò nell'ufficio del Geniocivile dove svolse compiti di assistenza ai lavori di arginatura del Ancona e a Gubbio (gli fu offerto solo un posto del genere a Bondeno, che rifiutò), nel marzo 1862 venne destinato in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] e alla ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici e progettò edifici scolastici per incarico dell'ufficio del geniocivile. Ai primi anni Venti risalgono alcuni progetti di residenze, quali i villini Basile a Petrella Liri, Iacomini ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] parte dell'Associazione del bene economico di Palermo (Lombardo, p. 69); nel 1885 fu nominato ingegnere onorario del geniocivile, e per questo inserito nella commissione per la cura e l'esecuzione della rete fognaria di Palermo (Ruggieri Tricoli ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] al n. 326; Arch. di Stato di Torino, Corte. Paesi per A e B, Savigliano, mz. 29, n. 54; Ibid., Sez. riunite, Geniocivile, Personale, E-F, cart. 33; Savigliano, Arch. stor. com., Liste di leva, 1806; Ibid., Teatro, 1834; Ibid., Piazza d'Armi, I (1834 ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] nn. 109, 258, 261, 335, 347, 659, 669, 677, 741, 925, 957, 1207; Savi ed esecutori alle Acque - Serie Laguna, n. 19; Geniocivile, I, n. 3; Giudici di petizion, n. 1; Provveditori sopra Beni inculti, mazzo 24 B; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] di fisica terrestre presso l'università di Modena.
Avvalendosi della collaborazione dell'ufficio idrografico del Po del Geniocivile di Parma, il B. potenziò le notizie fornite dall'Annuario, pubblicato dall'osservatorio sin dalla fondazione ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] la cui attuazione era stata giudicata troppo costosa. Comunque, già nel 1836 il C. abbandonò l'incarico al Geniocivile per divergenze insorte con il viceré Monteglio su particolari costruttivi dell'erigendo teatro che, realizzato sul suo progetto ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rappresentano una diretta continuazione della latinità; per gli usi civili e letterari si adopera l’italiano, lingua che ha come in tutta Europa, sulle orme di W. Scott; sorge un genere nuovo, la novella in versi, per lo più storica anch’essa, ma ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di gennaio rimane sotto 0 °C ma in estate non si giunge in genere a 20 °C. Condizioni del tutto particolari ha la grande penisola della Florida , fu proposto un progetto di legge sui diritti civili. In politica estera Kennedy cercò di attirare le ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] un poligono esterno di 16 lati), e infine, nell'ambito dell'edilizia civile, il suo intervento nel palazzo di Parte Guelfa e il nucleo originale di palazzo Pitti. Genio poliedrico, inventore di macchine e congegni, architetto militare, il B. rivela ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...