MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] privative. Nel 1771 si assicurò i diritti di stampa della Pratica civile di Leonardo Riccio, per i quali lo zio Angelo aveva mosso nel gennaio 1799, forse di G. Lotti, e Il genio democratico di M. Notarangelo. Conclusasi l’esperienza repubblicana, nel ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pisa il 13 giugno 1830. La sua vita si svolse per lo più nella città natale e all’insegna degli studi letterari, cui si dedicò con una devozione che [...] le mosse da quel Parini giudicato padre della moderna lirica civile. Il motivo, condotto nell’introduzione, del mestiere del proseguiva il discorso di La poesia psicologica.
Celebrò il genio letterario di Manzoni, la cui scelta linguistica aveva ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] scritto presentava quindi un ovvio interesse per i tecnici del genio militare, cosicché un allievo del C., L. Maiorani, destinato ad operare tale estensione è noto il titolo (La civile architettura, o nuovo metodo generale per trovare con un sol ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] Il 12 aprile fu promosso primo tenente nel corpo del Genio, ma subito dopo venne allontanato dall’Officio.
A 1863.
Dopo aver assunto l’insegnamento di algebra superiore al Liceo civile di Firenze, nel 1854 Betti aveva iniziato la traduzione del ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] dotti e giudice della corte giudiziaria criminale e civile dipartimentale. Nel 1808 pubblicò Agl'Italiani del 1808 per la Grecia col conte Antonio Gatti; a Dragomestre il gen. Church lo nominava maggiore di cavalleria e comandante dei Filelleni. ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] frequentò negli anni 1909-1914 e dove si laureò in ingegneria civile il 30 ag. 1920. Si iscrisse prima all'Albo degli qualità di capitano di complemento nella 302ª compagnia del genio. Nel dopoguerra fu dipendente dell'Ansaldo di Genova come capo ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] libri di istituzioni di retorica sacra e civile, intitolati rispettivamente Mercurius sacerdotalis e Mercurius S. Maria della Sanità a Napoli.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei predicatori, Reg. A. Cloche, Litterae Congregationis S. ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] .
Durante il primo conflitto mondiale fu ufficiale del genio fotoelettricisti e dall'11 gennaio al 30 luglio 1918 destinato ad assolvere. In particolare per le case di civile abitazione egli sosteneva che le stanze dovevano essere disobbligate e ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] in decreti-legge, per il giudizio dell’Alta Corte di giustizia e per le Forze Armate. Promosso tenente generale del Genio nella Riserva navale il 4 novembre 1926, nell’agosto del 1927 fu nominato generale ispettore.
Nel settembre del 1929 Benito ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] 1937 fu trasferito all'osservatorio di Teramo - Collurania, dove restò fino al 1940 quando, con il grado di capitano del genio, fu richiamato alle armi per combattere nella seconda guerra mondiale.
Nella nuova sede continuò le ricerche di fotometria ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...