sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] nguni si era imposto, agli inizi del secolo, un grande genio militare, Chaka, che, divenuto capo della sua tribù, cominciò a o contrastati per il coinvolgimento di Pretoria nelle guerre civili scoppiate in Angola e Mozambico, giunti all’indipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] forme e il linguaggio della tradizione: dall’iniziale rinnovamento del genere romanzo operato da Proust e da Joyce, alle innovazioni l’attrito tra le forme adottate, il poemetto civile e ragionativo tipicamente ottocentesco unito a misure metriche ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] Il decennio 1588-98 modificò sostanzialmente la situazione. Il genio militare di Maurizio di Nassau e l’abilità politica di delle case chiuse, nel sett. 2000 fu riconosciuta la validità civile dei matrimoni tra omosessuali e nell’apr. 2001, dopo mesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] , obbligati al lavoro associato necessario allo sviluppo della società civile, hanno bisogno di intendersi fra di loro.
Per Monboddo lingue e le grammatiche, e la specificità che il “genio” di ciascuna lingua ha rispetto a quello di ciascun’altra ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] T. Campanella. Nel 1853-54 cominciò a collaborare a Il Genio, diretto da Celestino Bianchi (di cui fu anche segretario), accademica che comportava più ampie scelte di ordine culturale e civile.
L'opera maggiore del D. alla quale resta soprattutto ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] , ma se ne caratterizza acutamente lo stile, più conforme al genio di Ovidio e di Lucano che non a quello di Virgilio, XVIII,I, Brescia 1820, pp. 95-127;N. Tommaseo, Storia civile nella letteraria,Roma-Torino-Firenze 1872, p. 235.Giudizi più equi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] -1827), giurista dell’Università di Siena, scrive che per edificare una filosofia a uso della società civile occorre cominciare dal genere di vita di un popolo e quindi «dall’ordine teoretico e pratico del perfezionamento economico, che costituisce ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] pubblicità fu l'altra grande intuizione ed esaltò il genio di Ravizza nel marketing per la promozione, nazionale e iniziò il 17 ottobre 1983. Ravizza non si costituì parte civile e annunciò pubblicamente, sui giornali, il suo perdono ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] presidiano le regioni e i confini orientali dell’impero. La guerra civile che si profila sarà combattuta, per la prima volta, con l feroci invettive politiche, di avere prodotto falsi di ogni genere.
È in ottobre che Ottaviano, sostenuto dallo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] del signor abate Antonio Genovesi pubblico professore di civil economia nella Università di Napoli. Il lavoro viene ricerche rimane l’incompiuto Prospetto storico sulle vicende del genere umano. L’ultima opera pubblicata è il Testamento forense ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...