DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] L’ultimo volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu pubblicato postumo a cura della moglie nel 1997.
La fascismo, già in quest'opera De Felice replicava a questo genere di accuse in modo deciso: «se da tutta la mia ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] poetica universale. In altre parole, egli dice, "se il Genio crea, è il criterio che discerne"; in tal modo, l essere dannose. Così mentre la libertà naturale è funesta, la libertà civile è utile: essa consiste nel fare tutto ciò che non si oppone ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] campos "). E la grandezza di Cesare, quel genio militare fatto soprattutto di vertiginosa rapidità, è esaltata 17 D. avesse accettato in pieno la deprecazione lucanea delle guerre civili, riportando Phars. II 135-138. D'altra parte la religiosa ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Torino, segnata ms. Saluzzo 275.
Un trattato di sola architettura civile, composto in 10 libri per complessive 534 carte, databile al , in Boll. dell'Ist. storico e di cultura dell'Arma del genio, XI (1974), pp. 262-264; F. Arisi, Quadreria e ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ), e dal marzo al luglio riordinò ed ampliò il corpo del genio.
Nominato consigliere di Stato il 26 apr. 1814, il 26 il modello di uno Stato forte, capace di realizzare il progresso civile, a cui (secondo le sue convinzioni) fanno ostacolo da un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] città fondata sull'attività economica. Il potere civile e le istituzioni religiose congiunsero i propri sforzi propri centri artistici, dotati di reale originalità, di una sorta di genio del luogo, ma comunque in grado di instaurare tra loro legami ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] al Sanmartini) aveva contribuito a formare "il genio" boccheriniano anche nell'ambito della sinfonia.
A ogni modo di approfittarsi del B., che invece diede sempre prova di civile probità nei rapporti con i suoi editori. Morto il re di Prussia ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] si andava preparando l'esplosione ancor più dolorosa della guerra civile» (N. Badaloni, Ricordo di Arturo Massolo, in Giorn. Badaloni: ciò che spesso veniva dato come isolato, genio anzitempo e precursore o trascurato minore, veniva poi ridefinito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] e con occhio sagace e condotta al termine glorioso dal genio di Cavour, che il problema nazionale trasformò in problema di Palestro e di San Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa essa del pari fare le sue leggi come seppe fare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] , non c’è dubbio che si deve preferire quel genere che diverte e istruisce più gente possibile. Guardiamoci attorno forse quelle nelle quali il ridicolo ha minor porzione nella vita civile. Osservo pure che dovunque la celia, il motteggio ossia il ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...