La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] attenzione, interesse e sostegno nella Chiesa e nella comunità civile. Infatti mamma Nina è stata dichiarata serva di Dio Genfest e del Familyfest, i gruppi artistico-musicali del Gen verde e Gen rosso, i Centri Mariapoli, sono i riferimenti più ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] e agli altri.
Nel 1914 ebbe così inizio la lunga guerra civile europea che durò fino al 1945, si scandì nel conflitto armato Stati, ciascuno dei quali le avrebbe svolte secondo il proprio genio; ma se la garanzia del rispetto delle regole di vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] che precedono il gran nome di Galilei, non genio isolato, ma preparato sulla via della scienza dalla L’utilità e la grandezza della religione si palesano pertanto nella dimensione civile, per la quale essa è necessaria:
quello solo, che qui e ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] musicale, un legame tra questa e il progresso civile dell'umanità: la musica è uno strumento
Per Adorno il rigore empirico, nel campo della sociologia della musica e in genere delle scienze sociali, è una forma di cecità. La musica è al tempo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, la pressione della censura nella possono diventare barriere invalicabili. Il culto del ‛genio nazionale', dell'‛unità nazionale', fa dimenticare la forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ”. La vita intellettuale, poi, c’era, ma d’un genere che De Sanctis non capiva e temeva: era una cultura scientifica matrice si ritrova nel Gioberti, che nel Primato morale e civile degl’Italiani esorta gli italiani a diffidare del pensiero di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] resto del tempo ad attività culturali. Durante la guerra civile spagnola del 1936-1939, quando i contadini andalusi riorganizzarono crearono l'immagine di un movimento che scaturiva dal genio delle masse lavoratrici.
Vi furono anche scrittori estranei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] trapassi; e non solo nella pittura e ne’ colori, sotto il qual genere si comprendono tutte le forme e tutti i corpi retti e non retti tra edifici antichi e moderni – per l’architettura civile, sacra e teatrale, come per la pianificazione di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ; monoelica in presa diretta). Avendo la direzione del Genio militare alla fine dell'anno ritirata la concessione del e Ca. 47, i sanitari Ca. 36 S e Ca. 50, nonché i civili Ca. 56 e Ca. 57.
Iniziate le trattative di commessa col governo, allo scopo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] edizione è del 1802), pur accettando le condanne civili ed ecclesiastiche che avevano colpito il libretto del B su qu'elle était la fille d'un philosophe célèbre, d'un homme de génie et d'un ami de l'humanité, de Beccaria, et qu'elle était digne ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...