RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] propria famiglia un ambiente favorevole allo sviluppo del suo genio: il padre, fondatore d'una prospera azienda vinicola, aveva e gli fece propugnare l'adozione del gotico nell'architettura civile e domestica. Non del gotico italiano, ma del gotico ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] , ils ne m'ont pas compris..." E ancora una volta l'incomprensione del pubblico calpestava non già la fede e il genio, invincibili forze del Bizet, ma quel che invincibile non era: la resistenza fisica. Lotta atroce tra una miseria mortale e una ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] . Nello stesso anno, egli fu nominato professore di diritto civile a Lipsia, ma per la sua opposizione alle misure reazionarie Don Chisciotte dell'aristocrazia". Lo conquistò invece il genio di Cesare. Cresciuto nell'atmosfera ardente delle lotte ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] la fondazione all'eroe Tarconte (Tarchunu), discepolo del genio Tagete e depositario della sacra scienza dell'aruspicina. Le al Reatino e al Pastura (1508).
Anche l'architettura civile ebbe a Tarquinia un possente sviluppo. Il palazzo Vitelleschi, ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] largamente impiegati da alcune truppe (zappatori e genio) per far esplodere (brillare) cariche destinate ; ma questi materiali sono affini a quelli che s'impiegano per usi civili.
Artifizî destinati a segnalare e a illuminare. - Sono indicati per lo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] prima di lui era potuto entrare, insegnò diritto civile greco, romano e storia delle rivoluzioni. Gli anni Mélanie Waldor lo chiamava "l'uomo di maggiore spirito d'Italia, il genio più versatile della nostra epoca, la mente forse più pratica d'Europa ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] chiara e accurata applicazione a tutti i casi occorrenti nella vita civile e nella pratica mercantile, fu il prototipo dei manuali di teoria, e che fecero giudicare il F. come il maggior genio matematico che, in quel ramo di scienza, sia apparso ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] il gusto e ravvivato tradizioni nazionali. Il naturale genio artistico armeno ha avuto modo di manifestarsi nella pittura Cheorekgian (ora Giorgio VI). I successi della rinascita civile ed economica hanno prodotto favorevole impressione anche sugli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] 1 compagnia collegamenti per l'esercito e 1 per collegamenti aeronautici; scuole per fanteria, artigliena, cavalleria e genio.
Aviazione civile (p. 552). - Altre società esercenti linee aeree sono le seguenti: 1. Aer Lingus Teoranta che gestisce, in ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] dei tre: nel partito senatorio era riguardato come il cattivo genio del fratello Marco, a cui una volta anzi avrebbe fatto Italia un momento in cui le conseguenze della guerra civile si sentirono con gravità estrema. Ottaviano era circondato ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...