La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] Per il porto di Valona, v. XXXIV, p. 942.
Aviazione civile (p. 110). - Dipende dal Ministero della difesa nazionale, il 2 da 105 mm. e 2 da 149 mm.; 9 compagnie del genio, delle quali 4 di zappatori-minatori, 1 collegamenti, 1 radiotelegrafisti, 1 ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] ogni forma di idolatria, di sacrificio e di riti in genere. Morto nel 1841 Dwarkanath, la direzione della setta fu individuale sotto l'egida di leggi sociali, autore di progresso civile, difensore, pur a costo di martirî, della libertà di coscienza ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] ed è certamente falso ch'egli abbia percorsa una qualsiasi carriera civile e rivestito il consolato prima di essere imperatore. Al momento fu espressione la statua d'oro che volle dedicare al genio del popolo romano. La sua opera militare e politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] De S., per quanto riguarda il concetto della storia civile nella letteraria, rientra nel gran quadro della critica romantica; spiritualista e mistico è riassunto da Dante, il cui genio può nella prima cantica esprimere e rappresentare le forti ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] cose si arricchiscono di ulteriori elementi di discussione, ogni opera "appartiene a un 'genere' letterario e con questo non si afferma niente di più e niente di ed epistolografici alle abitudini della storiografia civile e culturale. Si sta, così, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] di porre una netta separazione fra ciò che può giudicarsi civile in confronto a barbaro o selvaggio. Queste stesse parole sono storia spaziale, una particolare distribuzione geografica, un suo genio di lotta e di vita. Inoltre, fra le culture ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] stato in parte trasformato nel Cinquecento. Quanto all'architettura civile del Medioevo, sono da ricordare, tra il sec iscrizione del 32 d. C., dedicata alla salute dell'imperatore e al genio della città, la dice fondata 704 anni prima, cioè nel 672 a ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] trasporto delle munizioni e a qualche importante servizio del genio; il secondo comprendeva bagaglio, tende, viveri, ecc. caratteristici dell'uso militare e senza riscontro negli usi civili. In caso di guerra si provvede rapidamente alla costruzione ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] gran parte del territorio dall'Ohio al Mississippi. Il genio politico inglese intuì presto che il carattere francese era poco grandi privilegi, quali la conservazione del diritto civile francese accanto al diritto penale inglese; gli abitanti ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] con prodigiosa rapidità le idee e loro conferiva le caratteristiche del genio. Da mezzo l''86 fino ai primi dell''87 fu inviato e del clero, ma è necessario che - affermata l'eguaglianza civile - il re sia finalmente "il re di tutti i Francesi". ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...