Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] che più profondamente traduce l'ansia concettosa e lirica del suo genio.
Gli autos di C., che ascendono a più di settanta una catena di aberrazioni, fuggitivo dalla patria e dal consorzio civile, ha l'inconscia protezione della Croce. Nei momenti più ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] et Chaussées, l'École d'application d'Artillerie et de Génie militaire di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières Vauban. Per molti anni, nel campo delle costruzioni civili e di quelle idrauliche, domina l'influenza delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] X e sculture mosane del sec. XII.
Tra gli altri edifici civili, il Palazzo Ansembourg, nello stile della reggenza (1735-40), è fortini) costruita secondo criterî moderni dettati dal generale del genio Brialmond, in modo da formare più che un campo ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] sia scritta, sia orale, e di carattere religioso e civile al tempo stesso, era una rivelazione divina: difficile diventava Reinach (già segretario di Gambetta e avversario accanito del gen. Boulanger), contribuì a dar forza al movimento, che doveva ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] . Bello, esuberante di vita, facondo, fidente nel proprio genio, declamatore ispirato dei proprî versi, pareva che quella Roma, biasimi di quanti hanno rinfacciato al M. la fiacca coscienza civile e la scarsa coerenza politica.
Sincero egli era (e il ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] , attraverso il potenziamento delle unità CIMIC (Civil Military Cooperation) e il rafforzamento della capacità dei Nuclei NBCR (da Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) del Genio; alla valorizzazione delle unità multinazionali specializzate ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] in là di ciò che fosse un elemento necessario della storia civile e politica. La musica, che confessava essere disposto ad amare cordialità verso quanti gli fossero devoti o gli dessero nel genio, lo rendevano non restio a tali ingrate faccende e ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] per tre volte gliel'ha negata, perfino davanti al tribunale civile. (In quel dibattito, durato cinque anni, tra Wieck il Draeseke, che lo Sch. cominciò la sua carriera da artista di genio e la finì da artista di talento soltanto. Ma crediamo si possa ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] accanto a Napoleone come restauratore della coscienza morale e civile della Francia, si giudicava e si ammirava, innanzi opera sua. Lo Ch. ha detto infinite volte che il suo Génie du christianisme aveva restaurato la religione in Francia e che l'idea ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] effettivi e di complemento di fanteria, cavalleria, artiglieria e genio. Con decreto del Ministero della guerra in data 2 per i servizî d'investigazione e d'indagine in abito civile. Con decreto 30 dicembre 1923, vennero soppressi i battaglioni ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...