Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] successo nella riconquista delle Falklands, nel 1982.
Oggi un MBT pesa in genere 40÷50 t, è armato di un pezzo ad anima lunga (liscia . Si potrebbe, infine, dire altrettanto della guerra civile in Afghānistān, nonostante il gravoso impegno da parte ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] d'una nobile casata, d'andarsene a suo agio dove il genio lo conduceva, tra le semplici cose di tutti i giorni. E ha ridato la pace a lui e alla terra; il tempestoso poeta civile degli anni giovanili rinasce ora più docile a esaltare quello che di ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] sconfitta d'Atene e i trenta tiranni, e la guerra civile per la restaurazione della democrazia, la pubblica miseria divenne tale Nuvole sono la sua più bella commedia. E i posteri, in genere, hanno ratificato il suo giudizio: tranne che di quando in ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] missionarî, monaci vanno esclusi dal consorzio della società civile e consegnati al manicomio. Questa religione naturale, stile classico non lo annebbiò fino a fargli disconoscere il genio di Goldoni, al quale prodigò i suoi disputatissimi elogi.
...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] penale e processuale; il secondo, a sua volta, si divide in civile e commerciale. A torto il diritto coloniale s'è detto da taluno e zaptiè; comando di cavalleria; comando di artiglieria; comando del genio. - Truppe: 1 divisione CC. RR. e zaptiè con ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] secoli XV e XVI, prima che altrove, il paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i fratelli Van Eyck; ma soprattutto famosi per una loro particolare relazione con la storia civile e letteraria: es., la rupe di Cuma, alla quale ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] loro imposta, inclini all'imitazione d'ogni forma di vita civile, litigiosi e cavillosi al segno che legisti normanni escogitarono, eroico dei Normanni d'Italia, in cui risaltò il genio militare e politico del Guiscardo e di Ruggiero. Tanti nemici ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] mai stata residenza imperiale - si occupava del governo civile. Scrupoloso e amante della precisione, al prefetto Fiorente l'astro che concede ai sovrani il potere; nel sonno, il Genio dell'Impero gli appare a confortarlo. Così, al mattino, dopo che ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] per impedire molte conseguenze che perturberebbero il governo civile e politico tra gli uomini.
"Imperciocché chi e meno frequenti.
Ascensioni ad atterraggio obbligato. - Si tratta in genere di atterrare il più vicino possibile ad una linea o ad un ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] da Pompeo, da Cesare e dai minori gerarchi, nella guerra civile. Quando Cesare si fu impadronito della città di Roma e del e altri. Alle corporazioni furono concessi privilegi di vario genere, che durarono poi fino alla rivoluzione francese. Il ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...