È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] anche le altre parti dell'isola presentano esempî del genere, non esclusa la costa meridionale (Guantánamo, Santiago). Pinar del Río, assegnando loro come territorio rispettivo le provincie civili di Santa Clara e di Pinar del Río unitamente all'Isola ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] rappresentato per la prima volta il Don Giovanni del Mozart (il cui genio già era stato onorato dai Praghesi per i primi) e, nel 1791 con un magistrato di tre tribunali: politico, civile e penale. Contemporaneamente però restrinse sostanzialmente l' ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 85). Così dall'uso religioso la bandiera era passata negli usi militari e civili, come segno di guerra e simbolo della patria. Durante l'età comunale dei corpi a piedi (fanteria, reali carabinieri, genio e anche artiglieria) e si chiama propriamente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] incominciò a dipendere più dall'abilità del protagonista che dal genio del poeta. Effetto di ciò fu che certe parti del della Chiesa, contro le minacce della censura e dell'autorità civile. Quando nel 1574 venne a Madrid una compagnia italiana, quella ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Gli affluenti dell'Abai nel bacino montano traversano in genere l'altipiano con pendenze limitate, poi incidono nell'ultimo , n. 2010, sono stati istituiti in Addis Abeba un tribunale civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , di cotone, di loglio, di riso, di segale e in genere con tutte le fibre tessili.
Un cenno deve però ancora essere fatto E questa foggia di cappello militare (e fu anche cappello civile ed ecclesiastico) si diffuse presto per tutti gli eserciti e ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] governo. In questo stesso periodo cominciano le fazioni e le lotte civili dando occasione al formarsi di due partiti, i Grasolfi e gli (1797) la fondazione di una Scuola d'artiglieria e genio che prelude all'attuale Accademia. Nel 1814, dopo una ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] morale - cioè umana in senso assoluto, e dunque anche civile e nazionale - da poter essere considerato anche in quanto non solo V. ma il teatro italiano e la storia del teatro in genere.
Molte volte è stato affermato che l'Italia non ha mai avuto un ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 6 kmq., ove sono sepolti 21.106 soldati caduti nella guerra civile e in quella combattuta contro la Spagna; inoltre 5140 di quelli eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il Genio dell'America. Vi sono anche due gruppi colossali di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il colonnello V. Gonçalves; Spínola fu sostituito il 30 settembre dal gen. Costa Gomes e, dopo un ambiguo tentativo di putsch l ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...