MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] l'Histria, alla regione X dell'Italia. Nel periodo delle guerre civili, ebbe parte del territorio confiscato a profitto dei veterani di Cesare formavano la colonna mantovana di gloriosa memoria, il gen. C. Gorzkowski teneva la città in rigoroso stato ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] delle nazioni, ha in Italia la patria d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl'Italiani, l'impulso decisivo per più lunghi termini della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codice di commercio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] e self service, frigoriferi), ecc., per i quali si può spesso ricorrere al mercato civile, ma anche di mezzi particolarmente studiati per le esigenze militari, quali autogru e veicoli del genio.
Fra i modelli di autogru vi è la media AG 70, che ha ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] secolo XIX, il canale di S. Chiara, presso l'ospedale civile, riceveva il canale navigabile di S. Sofia, che si staccava XV ed è presumibile che, in manifestazioni di questo genere, non secondarie dovessero essere la funzione e l'importanza della ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la marcia su Ecbatana e l'Iran, rivelano il genio strategico di Alessandro, calcolatore e nello stesso tempo irruente strategica di guerre dell'impero (guerre germaniche del sec. I, guerra civile del 69 d. C., guerra dacica e partica di Traiano, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] fu la commedia dell'arte: la quale conta più come istituzione civile che come poesia.
L'influenza italiana, invano auspicata in un inglese più che da quelli di una età dipendono dal suo genio: si va dalla risata sonante della Bisbetica domata e delle ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] delle Fiabe di Carlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene e il Genio del Male diè forma d'arte, in Francia, in una riconduce alla poesia. Forse la lirica che in tutto il mondo civile, dall'America all'Europa e al Giappone, fu nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] non supera come massa unita la isoipsa di m. 180: in genere si nota nello sviluppo urbano la fuga costante dalle alture e a Orientale, 1931, pp. 285-94.
Monumenti. - Un edificio civile dell'epoca romana sembra quello di cui rimane una parte entro il ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] un idroscalo militare all'Isola di Libertad, usato anche come idroscalo civile. Nell'Uruguay non esistono ditte costruttrici di velivoli, motori e materiale aeronautico in genere. Tali forniture vengono eseguite all'estero e principalmente in Italia ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di mercanti e di commessi d'ogni parte del mondo civile frequentavano le sue due fiere annuali. La popolazione superava i Nell'impresa si era segnalato, oltre alla fanteria, anche il genio; efficace era stata l'azione morale delle grosse bombarde da ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...