Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] primavera del 12, preparata con cura e con mirabile genio militare e diplomatico, seguita con simpatia e con fiducia da di Antonio e di Bruto e il III e IV libro delle Guerre civili di Appiano, compilazioni di diverso valore, ma assai utili per le ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] studio archeologico, geologico, minerario, agrario ed economico in genere e quelle per il tracciamento sul terreno del confine. quale spetta di decidere, come giudice unico, sulle cause civili e su quelle penali entro certi limiti di penalità, oltre ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ritrova in Pappo (sec. III d. C.), e poi in un frutto tardivo del genio greco che è l'aritmetica di Diofanto (sec. III d. C.), ove si tratta della numero di uomini, per molteplici rami dell'attività civile e militare.
Da ciò, e dalle difficoltà che ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ,4% e 0,1% del commercio totale).
L'aviazione civile è poco sviluppata; l'unica società nazionale ha dovuto sospendere capo del quale stanno il Sepp, paesista, ritrattista e pittore di genere, il Vihvelin, eccellente nel ritratto e nel paesaggio, e l' ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] coro di S. Maria di Cassovia. Splendidi esempî di architettura civile e militare sono poi tra l'altro il palazzo del comune il significato imprimendo nelle sue opere il segno del suo genio: dentro l'universale stile gotico è un creatore. I ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . 2186), disposto ad arco lungo la riva destra del Timok; in genere si tratta d'una regione poco articolata, con catene e altipiani di e trasportati, insieme col governo e molta popolazione civile, nell'isola di Corfù. Qui, riorganizzati e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ruote uno strumento essenziale per i quotidiani bisogni della vita civile, e ne rende sempre più esteso lo sviluppo e spingono a forza di braccia.
Per la circolazione dei veicoli in genere, erano già da tempo in vigore, quando furono confermate da ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] vita) hanno in Inghilterra segnato l'inizio di un genere letterario che doveva vantare una storia gloriosa e sono da B. nel 1625, ne contiene 58. Nel volume Opera Moralia et Civilia, edito da W. Rawley nel 1638, è inclusa una versione latina dei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione 16 luglio 1933; F. Palmer, Bliss Peacemaker. The Life and Letters of Gen. T. H. Bliss, New York 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia. ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] le grandi distanze e la lentezza delle comunicazioni terrestri, l'aviazione civile è una necessità imprescindibile per tutta l'U. R. S. natura patria e degli usi e costumi del suo popolo. Genio autodidatta, figlio del popolo (il padre era servo della ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...