Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] alta, ma presentano pochi esempî di mobilia e di oggetti d'arredamento in genere. Fra questi oggetti uno dei più famosi è il trono della statua di tanto degli edifici religiosi quanto di quelli civili fosse in questo periodo assai semplice e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] è ora pianeggiante e formato com'è da limo glaciale, è in genere ben coltivato. Dove invece si è avuta una sosta tra una serie in franchigia di alcuni materiali per costruzioni navali.
Aviazione civile. - È controllata dal Consiglio dell'aria. Nel ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di esso si abbia da considerare una creazione del genio architettonico romano. La basilica era costituita, di regola trombe o auffie d'angolo si vedono molto usate in costruzioni civili persiane. In Occidente la loro forma decisa appare agl'inizî del ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] de la Rep. del E., Quito 1924; J. A. Vizcaino, Directorio gen. de la Rep. del E., Quito 1928; B. Pérez Merchant, Diccionario uomini e scrittori, e si forma una coscienza letteraria, oltre che civile. La figura più espressiva è quella di J. J. Olmedo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] mentre sono scarsi nelle isole; ma il bestiame è in genere in poco buone condizioni. Predominano, specie nella zona interna, fa parte del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, nel militare dal maresciallo Marmont. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] ai loro ordinamenti militari, imitati da quelli greci, al genio dei Barcidi che li guidarono nelle lotte a partire dagli dei Fenici, e il fervido ritmo di progresso economico e civile che Roma imprimeva da allora alle regioni africane venute in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ricche e abbondano in modo particolare le piante utili di ogni genere. Le coste e le pendici più basse dei monti, compreso si passavano per le armi tutti i prigionieri e perfino dei civili senza badare al sesso o all'età), il formidabile terremoto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] mm.). I venti occidentali predominano d'estate; la primavera è in genere tranquilla e molto calda; d'inverno le correnti di N. due generali cretesi seguirono il trionfo di Pompeo.
Nelle guerre civili di Roma, a Creta toccò di parteggiare per i vinti ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] geografica e delle naturali ricchezze, minerarie soprattutto, oltre al genio della stirpe, sorge la più originale e possente civiltà abbia un'importanza del tutto secondaria nel progresso civile dell'umanità ne sono prova la continuazione e le ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] alle rive di questo fiume si trovano alcune specie di questo genere.
La costa è coperta di pandani, di palme e di Il Siam sta per divenire un importante centro dell'aviazione civile internazionale, perché fanno scalo a Bangkok i velivoli dell ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...