Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fu di solito fatta sulle cifre ricavate dai registri dello stato civile, tenuti dai parroci. In base ad esse è evidente una sono negli ultimi anni perfezionati a tal segno da figurare nel genere fra i più accurati d'Italia (circa la metà della ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] e ci dice il nome di chi l'ha creata; ma se Fidia, un genio riconosciuto sommo da tutta l'antichità, fu accanto a Pericle come suo ispiratore e se di aspetto, una testimonianza di vita religiosa e civile che vincevano di gran lunga quelle che erano ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] nuovo regime di voler esaltare le grandi tradizioni culturali del genio italico. Nel 1923, dalle pagine dell'Archivio, Mieli salutava Scientists at war: the impact of science on military and civil affairs, Londra 1966; D. Greenberg, The politics of ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 2 batterie (da montagna o da campagna); aliquote del genio; servizî. In complesso l'esercito boliviano comprende circa di danni e miserie era poi costituita dalle sollevazioni e guerre civili: così, quando il viceré del Perù, marchese di Castelfuerte ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la signoria di Praga permise altresì una più intensa vita civile. La Boemia entra sempre più nella sfera d'azione di Vladislao, senza dubbio uno dei più bei lavori del genere nell'Europa d'allora. Contemporaneamente egli fece costruire l'oratorio ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] ordinò allora all'avanguardia di proseguire su Suberbieville. Il 26 maggio il gen. Metzinger mosse da Ambatt con le sue truppe (4 battaglioni e compito era quello di preparare la via all'autorità civile.
Quest'opera che, in pochi anni, ha trasformato ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Costantina, cercò di assicurare la pace nelle altre zone ed incaricò il gen. Bugeaud di venire ad accordi con Abd el-Kader; l'emiro, della inopportuna sostituzione del governo cosiddetto "civile" a quello militare. Le insipienti misure ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] due massimi centri della vita della città: il grande Foro civile e il minore Foro triangolare; si staccano solo da questi dalla sacerdotessa Mamia (fra gli anni 7-2 a. C.) al Genio di Augusto, è pervenuto nel rifacimento completo che se ne fece dopo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] 'Impero, i tumulti e le sommosse incessanti, le guerre civili fra pagani ed ebrei, fra ebrei e cristiani e fra dalla costa, con numerose banchine adibite a speciali servizî e in genere alle mercanzie; a NE., valicato il fascio delle linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] qualche monaco anonimo, è compiuta da un uomo di gusto e di genio, la versione stessa è opera d'arte, non di rado insigne: di rovine. D'altra parte lo stretto legame fra architettura civile e religiosa è provato, per esempio, dalla porta turrita fra ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...