Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di più squisito si conserva a Stambul in questo genere; la moschea di Meḥmed Soqolli (1571), ricca anch 537, diedero il tono e la linea a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] anzi, in molti, della sua stessa cultura e civiltà; e la critica, in genere, si acuì spesso in ipercritica: correnti che si riverberarono in tutta l'Europa civile, del pari che nella sopraggiunta America. Belle figure di studiosi ebbero, accanto alla ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] cercato di mostrare questi sonetti come null'altro che esercizî in un genere allora in voga. Ma la maggioranza dei sonetti di Sh. di Cicerone, con la Storia Naturale di Plinio, con le Guerre Civili di Appiano, con gli Annali di Dione Cassio, con le ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ebbero le ferrovie e i trasporti su rotaie in genere; ma dobbiamo ora aggiungere che la causa originaria prezzo iniziale del veicolo.
In Danimarca, per la responsabilità civile degli automobilisti è imposta l'assicurazione obbligatoria per un minimo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] de Colombia, a José Manuel Groot la Historia ecclesiastica y civil de la Nueva Granada; e sono da ricordare José Antonio s'avverte un misto di sensualità e di sogno. In questo genere si distinse, alla fine del secolo scorso, Pietro Morales Pino ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] rivolta degl'indigeni, di cui caddero vittime varî Francesi, militari e civili. Mūlāy Ḥafīd partì in esilio e fu sostituito dal fratello Mūlāy alto commissario spagnolo gen. Berenguer, che dal settembre 1920 riuniva tutti i poteri civili e militari ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 580 metri cubi (6320 in piena e 170 in magra). In genere il coefficiente di deflusso è limitato e il fiume scola soltanto un Kaunas. Mancano quasi del tutto monumenti di architettura gotica civile, se si eccettuino le rovine del castello dei granduchi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , muta di continuo in relazione alla quantità di beni d'ogni genere di cui ciascun individuo viene a disporre, oltre che, da un Dai Balcani alle Indie regna oggi la moneta delle popolazioni civili, ma spesso usata anche come ornamento. Fra le ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] viene in gran voga ed è adottata per decorare non solo ogni genere d'interni (edifizî pubblici e privati, abitazioni e botteghe, luoghi di della riforma religiosa, alla pura e semplice decorazione civile, e a poco a poco la tradizione nazionale si ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Brindisi-Modane, ha stimolato e favorito rapporti notevoli e d'ogni genere, con l'Abruzzo e le Puglie, al S.; con l'Emilia vista il rito.
Notevoli manifestazioni ha pure l'edilizia civile: soprattutto l'Arengo e il Palazzetto detto a torto ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...