Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] allarga al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da dissidenti, per le leggi che introdussero il matrimonio civile, i registri delle nascite e delle morti e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] da una o più scale, con tutte le comodità necessarie al grado sociale degli abitatori, in genere abbastanza elevato.
Infine abbiamo le case civili di abitazione a costruzione intensiva, che costituiscono, nelle odierne grandi città, il nucleo più ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] capitani marittimi dagl'istituti nautici); per ufficiali del genio navale (laureati in ingegneria navale e meccanica); per ufficiali delle armi navali (laureati in ingegneria industriale e civile e chimica pura); per ufficiali di commissariato e ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] . Sono così dinnanzi, l'uno all'altro, il genio speculativo e il genio operativo e politico più grande del tempo, se non di e il campo ove la sua attività pratica si svolge è la società civile e lo stato. Già nell'Etica (VIII-IX) A. aveva descritto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] organizzata e presidiata dalla forza per la tutela del diritto e per l'incremento civile.
Bibl.: G. Allievo, L'uomo e il coso, Torino 1891; A. celebri le gaie e l'attività sportiva in genere degl'istituti superiori di Oxford e Cambridge. Contro ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Egli è, cioè, un morfologo puro. Come della sua produzione in genere si può dire che egli abbia in mira più l'antropologia zoologica ( minori di quello che appaiono attualmente fra le popolazioni civili dell'Europa, dell'America e dell'Asia. Se ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un drama musicum; egli si adoperò molto per far affermare il genere e si deve al suo appoggio se la cappella di corte di , riunite al congresso, lo dichiararono allora al difuori delle leggi civili (13 marzo), con un atto che non ha precedenti nella ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in 24 ore uguali, che si cominciano a contare da 18h di tempo civile. L'ora si divide in 1080 ḥălāqīm, ciascuno di 76 rĕgāīm. Il detti sans-culottides, destinati alle feste della Virtù, del Genio, del Lavoro, dell'Opinione, delle Ricompense. Il sesto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Il nunzio rappresenta il papa non solo presso il governo civile, ma anche presso l'episcopato e i fedeli: donde dal milanese G. Caprotti, e più di 1200 altri manoscritti di ogni genere.
I codici sommano attualmente a circa 60.000; i volumi a stampa ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a mattonelle ch'è tra i più begli esempî medievali del genere. L'abbazia di Westminster contiene monumenti sepolcrali di tutte le del Globe per l'estate.
Allo scoppio della guerra civile (settembre 1642) tutti i teatri furono chiusi per ordine ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...