(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ritardo col quale le strutture deputate alla formazione rispondono alle concrete esigenze della società civile: il restauratore di un futuro più prossimo di quanto in genere si ritenga, non potrà non coniugare all'abilità manuale della tradizione la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] oltre kg. 184.000 di merce. I crediti all'aviazione civile per il 1929 furono di corone 50.500.000.
Distribuzione degli Nella seconda metà del sec. XVIII l'architettura cèca continuò in genere a seguire le vie indicate da I. K. Dienzenhofer e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , direzione, uffici, un deposito carburanti per quantità limitata; Innsbruck, aeroporto civile, a 2 km. e 600 m. a NE. della città; tre hanno materiali da montagna anziché da campagna.
d) genio: 6 battaglioni pionieri e 1 comando di battaglione che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] chi per una supremazia regia, chi per quella papale.
Guerre civili (1130 - circa 1240). - La vecchia usanza che ogni importante in materia di diritto delle obbligazioni e dei contratti in genere.
Il sec. XIX è stato per la Norvegia un secolo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , durò dal 1533 al 1626, spesso interrotta dalle lotte civili. Il primo progetto fu dato dall'architetto italiano Domenico da des-Invalides, che costituisce forse la più alta espressione del genio di Jules-Hardouin Mansart; essa è la più leggiera, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e tessuti (3600 imprese con 12 mila addetti, ecc.), e in genere degli addetti al commercio al minuto, più diffuso qui che in furono l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives rimasero fuori: ed è ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'Inca Rocca, celebre altresì per l'attività edilizia e civile (fornitura di acqua alla capitale, fondazione di scuole, sistemazione di di arguzia e di nativa semplicità. È in questo genere che il Perù ha avuto il suo maggiore scrittore: Ricardo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nuova biblioteca, composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta di storici, da Eusebio a la grande raccolta di Eugenio di Savoia, e deve al genio di Fischer von Erlach le sue sontuosissime sale. A Berlino ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e 18 batterie di artiglieria pesante e da costa. Il genio comprende 3 battaglioni pionieri su 3 compagnie e un battaglione -37), che cadeva ucciso per la sua crudeltà; una nuova guerra civile desolava il regno del suo successore, Erik Lam.
Solo con l' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un come bisogna guardarsi da due estreme illazioni, rispetto alla civiltà in genere, nel senso o che ci sia stata una continuità ininterrotta ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...