(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che gli Egizî ebbero in uso per tutte le necessità della vita civile l'anno vago di 365 giorni: e ciò da tempo assai remoto del tramonto vero, per dh = 55′.
Tabelle di tal genere si trovano nelle raccolte. Tale ora del tramonto del lembo superiore ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 1921, in seguito ad accordi fra Italo Balbo e il fascista gen. Gandolfo a Oneglia, si creò un Comando generale per la e 170 linee automobilistiche stagionali per km. 2006.
L'aviazione civile nel 1931 ha gestito 28 linee, oltre la rete aerea in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che esso fosse eseguito integralmente e che tutta la popolazione civile si ritirasse: lo sgombero fu ordinato non gia nel 'ispirazione e di forma, da farne due veri capolavori del genere. Oltre ai volumi di versi intitolati Balade şi Idile (Ballate ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Celeste, che era allora il paese più ricco, più splendido e civile del globo, con le sue grandi città, le manifatture, i porti sempreverdi mescolati con qualche albero. Tra i primi è il genere Camellia, che estende la sua area dall'Himālaya al ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] un hangar per dirigibili, dì m. 50 per 200. Kazanlăh aeroporto civile, a 2 km. S. dalla città; misura m. 1000 per la sua sostituzione con costrutti preposizionali, p. es. peroto "la penna", gen. na peroto "della penna", ecc.; 3. le riduzioni *ki̯, kt ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] es., ungh. ág "ramo", sir. vug, vot. vug, ma finn. onke- gen. ongen.
Nella morfologia, l'ungherese conserva molto bene parecchie fra le più importanti particolarità dell turche (1529, 1532) e della guerra civile indussero i due re a far pace nel ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] sue migliori esplicazioni tecniche (Trattato di architettura civile e militare pubblicato nel 1841 con studî a tali granate sono ad ogiva completa e indurita.
I bersagli, in tale genere di tiro, sono quasi sempre in moto, e le loro velocità possono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] stampa gialla", avida di notizie sensazionali e di pettegolezzi d'ogni genere. Già J. Gordon Bennett si era accorto di quel che .000 copie) e The Pioneer di Allahabad (1865) con The Civil Military Gazette di Lahore (1872; 14.000 copie); tutti questi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ragazza di condurlo a Uruk. Là comincia ad abituarsi alla vita civile, mangia pane e beve latte come gli altri uomini e il dio dell'acqua dei fiumi e dei canali, e dell'acqua in genere. È probabile che il suo nome non si pronunciasse Ea, ma Ae. Egli ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] altri documenti della primitiva cultura dei più antichi popoli civili dimostrano già presso questi un insieme di cognizioni anatomiche studio della natura umana l'orma incancellabile del proprio genio.
Bibl.: Fra le opere da consultare ricordiamo i ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...