(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la stagione asciutta dura da 4 a 5 mesi e si estende in genere da luglio a novembre, ma si riduce man mano che si ascende il hanno stabilito dei contatti più o meno estesi con la vita civile, essi rifuggono dalle città, e i loro nuclei maggiori sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dinastia imperiale, un lungo periodo di caos e di guerre civili. Ma se quel periodo caotico aveva dei precedenti, l' la frase di quattro sillabe è l'ideale. C'è un genere di stile letterario classico che si chiama quattro-sei, appunto perché composto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] quaternaires et ses rapports avec l'antiquité de l'homme en Europe, in Rev. gén. des. Sc., XXXIV (1923), pp. 135-141; E. G. Dehaut, o è la Cina, ricchissima e immensa, a suo modo civile, che oppone questa sua indolente civiltà e il formicaio della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] questi due soli superano i 50 kmq. Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con elevata nel 1656 da Dankerts de Ry. Tra gli edifici civili barocchi si distinguono: il palazzo di Podhorce, il palazzo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] col nome Jemteje "Quella di Jéme"; con quello di Qerḥe, forse "Genio", a Pithom nell'VIII nomo del Basso Egitto. La rana, Ḥeqe, (τόκοι). A capo del nomo stava uno stratego, con poteri civili e militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in forme nocevoli agl'interessi della religione.
Lineamenti storici. - Il mondo antico non conobbe, in genere, distinzione fra il potere religioso e quello civile. Lo Stato assorbiva nella sua organizzazione la vita totale dei suoi sudditi. Suprema ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] chiaro. I capelli non sono così rigidi come è detto in genere dell'America. La statura è piuttosto bassa. Chiamiamo questo tipo Guinea. Il letto-piattaforma, oltre che tra le genti più civili degli altipiani, si era diffuso fra le tribù meno nomadi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Egli ha un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l' le formule e i temi creati nel sec. VI da qualche artista di genio. Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a E. le formazioni ora ricordate, che dànno in genere molto facile presa all'erosione, onde le frane, i Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile del regno di Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., voll. 3, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'istruzione annua della durata di 25 giorni per l'artiglieria e il genio, di 16 giorni per le altre armi. Una parte di questo Sud, Victoria e Australia Occidentale esistono anche 12 aerodromi civili, ognuno dei quali può accogliere al massimo 6 ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...