GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Utility Airways, Western Airwavs, Wrightways.
L'aviazione civile inglese può disporre attualmente di circa 300 basi.
L batterie motorizzate, 2 brigate di cavalleria e una aliquota di truppe del genio.
Marina militare (p. 708). - Nel 1936 e 1937 la ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] tonn.
Aviazione civile (p. 223). - Dipende dal Ministero dell'interno (Direzione dell'aviazione civile), ente che di artiglieria da montagna su 2 batterie da 75 mm. Il genio ammonta a 5 battaglioni di zappatori-pontieri su 2 compagnie ciascuno.
...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] John e Vancouver: nell'interno ha importanza Toronto.
Aviazione civile (p. 645). - Le compagnie aeree al 1° gennaio , 2 da costa e 1 contraerei, 40 compagnie e 1 squadrone genio, 1 corpo segnalatori su 32 sezioni e 2 compagnie da fortezza.
Finanze ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] Senato americano fu decisa la costruzione del canale a chiuse, costruzione che, dopo una breve prova con civili, fu affidata al Genio militare; direttore generale dei lavori fu il colonnello ingegnere W. Goethals. Immensi furono gli ostacoli che si ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] con somigliante corredo di colori nativi giungerò a dipingere tutta la morale e civile vita e la religione del nostro popolo di Roma, avrò, credo, offerto un quadro di genere non disprezzabile da chi guarda senza la lente del pregiudizio. Non casta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] reggimenti di fanteria, 1 di cavalleria, 2 di artiglieria, 1 battaglione genio, servizî; la seconda: 4 reggimenti di fanteria, 1 di artiglieria, complesso di 300 velivoli, di cui 250 di linea.
Aviazione civile (p. 48). - Oltre alle linee citate, la ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] romani Il Fanfulla e La Speranza con articoli di storia civile e letteraria, di economia e di diritto, manifestando idee di G. Galilei rivelata dalle sue lettere inedite, Firenze 1864; La poesia del genio e la poesia dell'arte, Zurigo 1875). ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bologna il 21 giugno 1853. Percorse la carriera nell'arma di artiglieria. Comandante d'artiglieria a Venezia, dal 1903 al 1910, vi compì importanti studî sulla sistemazione e l'armamento [...] guidò l'organizzazione dei rifornimenti delle armi, dei materiali del genio e di quelli aeronautici per l'esercito operante, e più mobilitazione nazionale, divenuto poi Comitato per la mobilitazione civile. Dal 23 febbraio 1917 è senatore del regno. ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Torino il 7 giugno 1854, morto a Roma il 19 dicembre 1913. Laureato ingegnere civile nel 1877, entrò subito dopo nel corpo del genio navale, e seguì gli studî presso la Scuola [...] superiore navale di Genova. Giovanissimo, fu uno dei precursori della combustione a nafta, tanto che per diversi anni la nostra marina militare ebbe il primato nelle torpediniere con combustibile liquido. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] alloggi e delle sale per i viaggiatori di classe non ebbe in genere caratteristiche originali, ripetendo in massima motivi triti e fastosi, ripresi dall'architettura civile del tempo, e quindi oggi poco degni d'imitazione: facevano eccezione alcuni ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...