La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra Nel sec. XIV potente avversario del tomismo e in genere della teologia scolastica fu il nominalismo, il cui rappresentante ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] quest'assenza d'intendimenti, siano religiosi o siano morali e civili, il Decameron ti presenta i problemi della vita, non impressioni talvolta esagerate di noi moderni, abituati ormai ad un genere di prosa molto diversa, più rapida, più mossa e meno ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] artistici, e da allora è stato adottato da tutto il mondo civile. Dagli stati ellenistici l'uso passò alla Roma della fine quella di Madrid), o i musei dell'esercito (quello del genio a Roma, quello dell'artiglieria a Torino, e all'estero quello ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] sebbene la sorte gli fosse propizia nella prima causa civile, che, assistito dal Del Vecchio, trattò nell'anzidetto ? Quasi a mostrare di che cosa sarebbe stato capace il suo genio, qualora egli avesse potuto rompere il cerchio di ferro della sua ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] dall'affetto, l'ingegno satirico è vinto dal genio lirico: la sua natura originaria di poeta popolano ha fatto crollare l'antico, il P. erige un nuovo edifizio morale e civile nelle diciannove Odî (1ª ediz. compiuta, Milano 1795), formanti un tutto ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Ghislieri. Tre anni sarebbero dovuti durare gli studî del diritto civile e canonico presso l'università, benché interrotti dai viaggi a durante il quale egli saggiò le proprie forze in ogni genere di componimenti teatrali. Nella sua vita il G. era ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] intendere le grandi opere.
H. giovane partecipa, in genere, degl'ideali preromantici; la sua meditazione è mossa da del lato esteriore dell'eticità. In quanto membro di una società civile, l'individuo, mentre lavora per l'appagamento dei bisogni suoi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] si preparava in Atene una sommossa, che avrebbe scatenato la guerra civile, Metaxas, con l'approvazione del re, decretò lo stato Celebrandosi l'anniversario dell'instaurazione del nuovo regime, il gen. Metaxas, in un proclama al popolo ellenico, ha ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di linee private con altri 3745 km. in costruzione). Per l'aviazione civile, v. sotto.
Commercio (p. 28). - La bilancia commerciale giapponese, nuociuto per qualche verso le intemperanze verbose del gen. Araki, nella sua qualità di ministro della ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] si confacevano, del resto, all'indole del suo ingegno. Ufficiale del genio a sedici anni (1826), fu a Torino, poi a Ventimiglia (1828 stabilmente le relazioni tra i due poteri, religioso e civile. Era già la legge delle guarentigie. Ma il tentativo ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...