FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] meno zelante con cui lo servono. Del resto le guerre civili hanno creato una classe di funzionarî che si trasmettono con A. Dauvergne si ebbe la prima opera comica francese e il genere si nazionalizzò con tanta rapidità nelle mani di A. Philidor, di ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] da Trieste diretta a Shanghai e ai porti giapponesi.
Aviazione civile (p. 281). - Non minori progressi ha realizzato, in brigate di cavalleria, 16 reggimenti di artiglieria e 8 del genio; in totale, circa 800 mila uomini, destinati a costituire la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] inorgoglite e che ormai si ritenevano autorizzate ad aver parte nella vita politica della loro patria, e in genere avevano dato una buona esperienza di guerra civile al paese e lo avevano reso, nella materia, il più edotto di tutta l'Europa. In tali ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] il 1922; questo periodo è caratterizzato dalla guerra civile con le sue alterne vicende, dall'intervento alleato d'arma (15 di fanteria, 4 di cavalleria, 4 di artiglieria, 2 del genio, 2 dei collegamenti); i corsi vi hanno la durata di 3 anni e 1 ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] faticosi, più ampia permissività, ecc.).
Problemi di questo genere sono meno evidentemente sentiti in paesi a diversa organizzazione politico , effettuati sia direttamente sia utilizzando l'industria civile).
L'e. italiano attuale, derivato senza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] flessibilità dei canoni poetici ha permesso l'emergere di un nuovo genere letterario, la prosa poetica o poema in prosa (al-
M. Cooke, War's other voices, women writers on the Lebanese civil war, Cambridge-New York 1988.
M. Badran, M. Cooke, Opening ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] a tutto tondo; è degno di nota che in un genere, il quale fu per l'arte italiana sino al tardo Notevole, oltre alle varie sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l'art. 32; senza pregiudizio di quanto si dispone ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dieci anni il centro dell'Impero fu sconvolto dalla guerra civile, essendosi alla lotta tra i pretendenti al califfato intrecciata quella che è, a quanto pare, un flauto; il mi‛zaf sul genere dell'arpa; il rabāb, violino a una o due corde; infine ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e si conforma al taglio e talvolta perfino all'apparenza degli abiti civili. Già sul finire del sec. XV il petto è rigonfio, i più grandi maestri mettono in questo lavoro un'impronta di genio e di misurata armonia, allora l'armatura acquista di nuovo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la città ad abdicare. I rapporti fra Venezia e Zara e in genere fra Venezia e la Dalmazia nella prima metà del sec. XI, e registrare nascite e matrimonî, con la creazione dello stato civile del ceto patrizio. Fu fissata anche l'età ordinaria ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...