Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e Lockheed L1011 e il sovietico Iljušin Il-86. L’a. civile divenne supersonica per la prima volta il 5 giugno 1979 con il nel 1885, divenuto Sezione Aerostatica del 30° reggimento del Genio nel 1886 e impiegato nella campagna di Etiopia del 1887 ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] l’Illuminismo si avviarono nuove ricerche in campo scientifico e civile, si fondarono l’A. dei Georgofili (Firenze, 1753), palazzo ducale di Modena, e una per le armi di Artiglieria e Genio, con sede a Torino. I due istituti rimasero divisi fino alla ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] i metodi della resistenza non violenta e della disobbedienza civile. A cavallo fra le due guerre si approfondì il , solitamente a lieto fine e con l’assenza di scene violente, questo genere ha i suoi esponenti più celebri in Guṇādhya (forse 200 d.C.) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] estrema ridondanza e artificiosità di stile, che guasta ogni genere, dal narrativo allo storico, e rende faticosa la lettura di grande importanza sia nei riti sacri sia nelle cerimonie civili e militari. Le corti dei re iranici favorirono il canto ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] una stagione secca di tre mesi). I fiumi, numerosi, sono in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata guerra di Secessione. Nel frattempo la Société civile du canal interocéanique acquistò dal governo di Bogotá ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] successo militare fu proclamato imperator. Ma urgeva la guerra civile. C. si adoperò vanamente per scongiurarla, e dopo dello stile e del numerus oratorio. Il De optimo genere oratorum, forse del 46, introduzione alla traduzione dei discorsi ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] e pur notevolissima fu in questo periodo l’architettura civile: si ricordino gli edifici della piazza principale di influsso sulla pittura di paesaggio italiana. La pittura di genere alla fine del 16° sec. è rappresentata soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] (1993) e Guernica (1996), sullo sfondo della guerra civile spagnola. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo storico L' e di persone oneste, cui nel 2010 hanno fatto seguito il saggio Il genio criminale. Storie di spie, ladri e truffatori e Acqua in bocca, ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] nel 1711 a Würzburg, fu avviato allo studio dell'architettura civile e militare da A. Müller. Dopo aver partecipato alla 1718) e, ritornato a Würzburg, fu nominato capitano del genio militare. La sua principale attività si svolse a Würzburg. Lavorò ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Solagna 1692 - ivi 1777). Nel 1748 fu incaricato di ricostruire il ponte sul Brenta a Bassano; eseguì poi altri importanti lavori di ingegneria civile e idraulica. Ideò e costruì, con notevole [...] genio inventivo, orologi e macchine idrauliche. ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...