GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] il G. era entrato come consigliere d'amministrazione dopo che, nel 1886, il licenziamento per motivi politici dall'ufficio del Geniocivile, in cui aveva avuto la sua prima occupazione, lo aveva costretto ad aprire uno studio di ingegneria edile cui ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] fu perito processuale dopo la tragica esplosione nella miniera di Morgnano (Perugia) del 22 marzo 1955; nello stesso anno il geniocivile di Chieti lo incaricò dello studio dei fenomeni di dissesto in atto che causarono poi la grande frana di Vasto ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] e del giovane E. Basile; anche questo, come i successivi, progetti venne accantonato.
Nel 1883, in qualità di ispettore del geniocivile, il C. aveva fatto parte, assieme con l'ingegner F. Giordano, di una Commissione per le prescrizioni edilizie di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] il M. chiese di essere collocato in aspettativa per motivi di famiglia; ma le cause per cui lasciò il geniocivile furono altre. Tra esse il prossimo trasferimento della capitale da Torino a Firenze, cui si sarebbe accompagnato quello del ministero ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] p. m., b. 194: Elenco delle persone morte in città dal giorno 1 al giorno 8 marzo 1873; Notarile, f. 50470; Geniocivile, bb. 6298, 6328; Ufficio del registro di Milano, Successioni, b. 56, n. 113/35; Milano, Archivio storico civico, Ruoli generali ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] successivo. Nel corso della XXV legislatura parlò il 3 febbraio 1920 per il miglioramento delle condizioni del geniocivile di Chieti, mentre esattamente un anno dopo presentò una mozione sulla politica estera. Eletto vicepresidente della Camera ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] alla fase progettuale è la ristrutturazione dell'università, di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia (Geniocivile, b. IV, n. 25; Olivato, 1977, p. 211, n. 154), che testimoniano ulteriormente l'influenza esercitata da D. Cerato ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] a Torino, dove ottenne il diploma di geometra. Tornato ad Aosta, trovò un impiego presso l'ufficio del geniocivile divisionale; assicuratosi così uno stipendio, poté dedicarsi alla sua attività preferita: gli esperimenti di fisica e di meccanica ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] maestro Plana, ottenne un posto di alunno soprannumerario nel geniocivile il 30 marzo 1837. Poté così tornare a Torino udienza dal re Carlo Alberto. Sempre nel 1840 entrò nel genio militare, con il grado di luogotenente di seconda classe, ottenendo ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] ’Italia – fu nominato ‘visitatore tecnico’, compito che ricoprì tra il 1919 e il 1921 per conto dell’ufficio del geniocivile di Rovereto, svolgendo un’attività di ricognizione sui danni causati dagli eventi bellici. Il 5 settembre 1921 sposò Anna de ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...