DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovie italiane, e due anni più tardi di quello del Giornale del Geniocivile. Insieme a R. Rinaldi, anch'egli funzionario dei ministero dei Lavori pubblici, il D. ebbe nel 1912 l'incarico di ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Accame - Graglia Scanavino, 2005, p. 146).
Nel 1957 Scanavino portò a termine Bassorilievo (bronzo) per la sede del geniocivile di Imperia e i dieci pannelli in acciaio presentati alla XI Triennale di Milano. Contemporaneamente iniziò a lavorare ai ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] progetto per la sede del ministero dell’Interno nell’area di via Panisperna, redatto in quegli stessi anni per incarico del Geniocivile, non fu ritenuto idoneo da Giovanni Giolitti per il fatto che, «quantunque informato a buoni concetti d’arte, non ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di sale disponibili per l'esposizione, ottenendo inoltre che le opere per il restauro fossero in gran parte attuate dal Geniocivile.
Lavorò poi a Minturno e Terracina e si occupò del restauro del tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina dopo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] ’architetto G. P., Roma 1894; Ricordo della costruzione del Policlinico Umberto I. Anno MDCCCCII, a cura dell’Ufficio speciale del geniocivile, Roma 1905; B. Biagetti, L’architetto G. P., in Rivista marchigiana illustrata, IV (1907), 3, pp. 91-94; C ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] ciò si può aggiungere quanto si conserva nell’Archivio di Stato di Torino, Ministero dei Lavori pubblici, Personale del geniocivile, m. 335.
Del geniocivile il M. fu ingegnere di seconda classe, con il grado di tenente (1° giugno 1816), e di prima ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] stata rinviata l'assunzione al biennio seguente, preferì impiegarsi nel servizio idrico del Geniocivile in Reggio Calabria. Mobilitato nel maggio 1915 nel genio minatori, servì per tutta la durata dei conflitto, guadagnandosi due croci di guerra ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] , 1954). Dopo l'Unità rientrò in Italia, dove il governo nazionale gli affidò l'incarico di ispettore generale del geniocivile, in qualità di ingegnere architetto, e lo nominò membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Per il trasferimento ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] e i due figli del M. Giuseppe Teresio (1762-1819) colonnello del genio in Portogallo e poi direttore degli ingegneri civili a Torino, e Ignazio Maria Lorenzo (1764-1846) ispettore del geniocivile e intendente ai canali.
Dal 1° nov. 1777 il M. fece ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 98-100; Stili architettonici, ibid., pp. 6 s., 11, 19 s., 38-40, 97 s., 98-100; Sulla fognatura delle città, in Giornale del geniocivile. Parte non ufficiale, s. 2, 1870, vol. 2, pp. 393-400, 458-469, 485-499, 537-543; ibid., 1871, vol. 3, pp. 1-16 ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...