• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Biografie [360]
Storia [167]
Arti visive [128]
Diritto [98]
Letteratura [96]
Diritto civile [58]
Geografia [47]
Ingegneria [44]
Economia [40]
Religioni [34]

NEMI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ugo ANTONIELLI Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] stesso anno con lo sgombero totale del fango e dei materiali crollati. Nell'ottobre 1930, l'ufficio speciale del genio civile, sotto la direzione dell'ingegner L. Bonamico, dopo aver assicurata la nave su apposite selle lignee montate su robusto ... Leggi Tutto

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] esercitata la fluitazione, che s'arresta a Perarolo. Bibl.: G. Pattaro, Il fiume Piave. Studio idrologico-storico, in Giornale del genio civile, XLI (1903); F. Musoni, Il bacino plavense, Padova 1904; A. A. Michieli, Il fiume Piave, in Boll. della R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič Alfredo Casella Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] e fossilizzata. Iniziava quindi una Salammbô, che però non portò a termine. Nel 1864, costretto dalle vicende materiali, entrò nel Genio civile, e rimase a lungo al servizio dello stato. Dopo un periodo di varia produzione, scrisse nel 1868 il primo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – FORTUNA AVITA – GENIO CIVILE – SENNACHERIB – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSORGSKIJ, Modest Petrovič (1)
Mostra Tutti

INTENDENZA militare

Enciclopedia Italiana (1933)

INTENDENZA militare Francesco FOSCHINI È così chiamato nell'esercito italiano quel complesso organismo - esistente presso tutti gli eserciti - che ha funzione di assicurare alle truppe in campo ogni [...] parte tante direzioni quanti erano i servizî dell'armata (di sanità, di commissariato, di artiglieria, del genio militare, del genio civile, di veterinaria, postale e delle tappe), alle quali si aggiungevano poi il commissariato telegrafico e la ... Leggi Tutto

RETROVIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETROVIE Alberto Baldini . Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] ed altre materie di consumo per le ordinarie necessità dei veicoli in transito. Servizio delle strade e del genio civile. - Provvede nelle zone arretrate alla manutenzione stradale e all'esecuzione dei lavori che possono occorrere per migliorare la ... Leggi Tutto

PO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] dall'alluvione; Bollettino del Consiglio nazionale degli ingegneri, III, aprile 1954 (relazioni di R. Tremelloni e M. Visentini); M. Visentini, Le ultime grandi piene del Po. Elementi idrologici, in Giornale del genio civile, XCI, sett. 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – GENIO CIVILE – LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO (2)
Mostra Tutti

POLESINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLESINE (XXVII, p. 619) Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] Thalassia, I (1951), pp. 48-83; G. B. Gulli, Il Polesine tornato a nuova vita dopo l'alluvione del 1951, in Giornale del Genio Civile, Roma 1952, pp. 611-622; G. Vecchietti, L'alluvione del Po nel Polesine, in Le Vie d'Italia, LVIII (1952), pp. 64-74 ... Leggi Tutto
TAGS: BRADISISMO – ALLUVIONE – GORIZIA – METANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

LUIGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGGI, Luigi Ingegnere, nato a Genova il 3 agosto 1836, morto a Roma il 1° febbraio 1931. Laureatosi a Torino nel 1878, percorse tutta la carriera d'ingegnere del Genio civile. Cominciò nel 1881 col [...] dirigere i lavori del porto di Genova e passò nel 1892 a quelli del porto di Livorno. Salito ben presto in gran fama, specie nel campo delle costruzioni marittime, fu chiamato dal governo argentino a dirigere ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BUENOS AIRES – BAHIA BLANCA – DANUBIO – LIVORNO

SACCARDO, Marco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SACCARDO, Marco Ingegnere, nato a Schio (Vicenza) il 15 marzo 1844, morto a Roma il 15 marzo 1905. Laureato a Padova, nel 1872 entrò nel R. Corpo del Genio civile. Nel 1880 fu chiamato, dal ministro [...] legato al sistema di ventilazione artificiale delle gallerie ferroviarie da lui ideato. Cfr., in proposito, la Rivista delle Strade Ferrate (dal 1901 al 1903), il Giornale del Genio Civile (1896 e 1903), la Railroad Gazette (30 agosto 1901). ... Leggi Tutto

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala Generale inglese, nato il 6 dicembre 1810 a Ceylon, morto il 14 gennaio 1890 a Londra. Fece la sua carriera nel corpo degl'ingegneri del Bengala, distinguendosi [...] cosiddette Napier-barracks, caserme di speciale tipo igienico adattato all'ambiente e al clima), sino a divenire capo del genio civile nel Panjab. Prese parte, nella grande rivolta del 1857, alla liberazione di Lucknow investita dai sepoy, e comandò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 112
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali