• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Biografie [360]
Storia [167]
Arti visive [128]
Diritto [98]
Letteratura [96]
Diritto civile [58]
Geografia [47]
Ingegneria [44]
Economia [40]
Religioni [34]

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage) Roberto COLOSIMO Luigi PIRAS Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] , Parigi 1922; M. Fontaine, L'épuration des eaux d'égout. Applications anglaises de la méthode des boues activées, in Le Génie Civil, 1927; W. Fuller-R. Mc. Clintock, Solving Sewage Problems, New York 1927; A. J. Martin, The activated Sludge Process ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – PERDITA DI CARICO – GRADO DI VUOTO – SEDIMENTAZIONE – GENIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] , Padova 1932. Modelli idraulici: Escande, Étude sur la similitude des fluides, in Revue Gen. Electricité, 1929; F. Marzolo, Sui modelli idraulici, in Giorn. Genio civile, 1917; A. H. Gibson, Dynamical similarity, in Engineering, 1924; J. R. Freeman ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti

TORRENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRENTE Roberto Colosimo . Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] , Restauration des montagnes, correction des torrents, reboissement, Parigi 1891; Natalini, Fiumi e torrenti, in Giornale del Genio civile, 1888; Tornani-E. Sanjust di Teulada-Pasini-D'Urso, Sulla correzione dei torrenti nella Svizzera, nella Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTE (2)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] Construction, Construction Today (Gran Bretagna) e Engineering News Record (USA), L'Industria Italiana del Cemento e Il Giornale del Genio Civile (Italia). Fra i testi più recenti relativi a opere marittime si citano: A. de F. Quinn, Design and ... Leggi Tutto

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] Modelli fluviali indipendenti dal numero di Froude, in Atti dell'8° Convegno di idraulica, Pisa, apr. 1963, e in Giornale del Genio Civile, dic. 1963; G. Supino, Le reti idrauliche, Bologna 19652, cap. VI: Esperienze su modello, p. 516-41; J. Bogardi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTICA Francesco FOSCHINI Ugo FISCHETTI Romeo BERNOTTI . È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] di un particolare servizio e questi sono ufficiali tecnici dei varî servizî: di artiglieria, commissariato, genio civile, genio militare, dei trasporti, veterinarî, dei carabinieri, delle poste, ecc. Gli organi esecutivi sono rappresentati dal ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MAURIZIO DI NASSAU – FORT-DE-FRANCE – GENIO MILITARE – AUTOMOBILISMO

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] A. Dukelski, Podvesnye i kanatnye dorogi, Mosca 1934; G. Ceretti, Étude didactique des transporteurs aériens sur câbles, in Le Génie civil, 1921; A. J. Wallis-Tayler, Aerial or wire rope-ways, Londra 1920; K. Findeis, Mechanick der Seilbahnen. Ausgeg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

IPERSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSTATICI, SISTEMI Enrico CASTIGLIA . Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] , Pisa 1916; G. Nicolosi, Discussioni e dimostrazioni intorno ai teoremi di Menabrea, Castigliano, Betti, in Giornale del Genio civile, LIV (1921); M. Greco, Lezioni di scienza delle costruzioni, Palermo 1922; C. Guidi, Lezioni sulla scienza delle ... Leggi Tutto

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] , Ponti, Milano 1947; articoli diversi delle riviste Annali dei LL. PP., Giornale del Genio Civile, Tecnica Italiana, Génie Civil. Annales des Ponts et Chaussées, Travaux, Bautechnik, Schweizerische Bauzeitung, Engineering, Engineering News-Record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] immigratorie dell'Agro. Il più recente studio per il bonificamento idraulico dell'Agro Pontino è stato eseguito nel 1918 dal genio civile di Roma, che lo divise in due grandi comprensorî: quello di Piscinara sulla destra del fiume Sisto e quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 112
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali