GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] anche al di sopra, di tutto ciò che avevo fatto nel genere in cui l'artificio supplisce all'interesse" (Memorie, p. 385 S. Angelo commedie come Il Molière, La castalda e L'amante militare (1751); Il tutore, La moglie saggia, Il feudatario, Le donne ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] del teatro Argentina. A marzo andò per il servizio militare alla Scuola allievi ufficiali di Forlì (corso di addestramento regie Luciano Lucignani. Nel 1954-55 trionfò con Kean, genio e sregolatezza, nella versione di Jean-Paul Sartre tratta da ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] solo la primaria fonte d’ispirazione del suo teatro, ma un genere in cui eccelse e che molto amò, tanto da tornare continuamente , si sposò nel luglio 1921 con Manuel Aguirre, addetto militare dell’ambasciata del Cile, Paese per cui partì con il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] .
Il 12 dicembre, a San Remo, iniziò il servizio militare come recluta nel 90° reggimento di fanteria. Subito dopo l assicurava una programmazione di alto valore artistico, dovuto al genio creativo di Strehler e alle sue innovazioni e riscoperte; ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] ma nella quaresima 1890 la lasciò per il servizio militare. Terminato il servizio, fu scritturato come primo attor per l'occasione consultò I segni fisionomici di J. C. Lavater e Genio e follia di C. Lombroso, al fine d'interpretare nella maniera più ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] 1746 si firmò "dilettante in geometria ed in architettura militare"). Nel 1756-57 divenne l'incisore e disegnatore di colle loro applicazioni vèr quella meta, cui segna la strada il genio per il ben pubblico, la gloria nazionale e l'interesse comune ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] nella Serva amorosa). Scoppiata la guerra, fu arruolato nel genio dove pervenne al grado di sergente maggiore: durante la permanenza sua notorietà di dicitore e di attore giunse al comando militare che gli affidò, in Albania, la direzione del Teatro ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...]
Fatti i primi studi nel seminario di Calvi, vicino Capua, entrò giovanissimo nel collegio militare della Nunziatella a Napoli. Nel 1854 fu nominato alfiere del genio e con tale grado prestò servizio nell'esercito borbonico fino al 1860, quando il 10 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] strumenti. Più tardi venne indirizzato allo studio del canto.
Nel 1910, venuto a Roma per prestare il servizio militare nel genio pontieri, incontrò casualmente il baritono A. Cotogni che rimase impressionato dalla sua voce baritonale e lo affidò a ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...