Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del geniomilitare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli (1784), ricerche queste ultime che lo portarono a ideare una bilancia di torsione che porta il suo nome; ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un geniomilitare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] il suo mito si era imposto ad amici e nemici.
Dopo la sua morte, la leggenda del generale vittorioso, del geniomilitare pari solo ai maggiori della storia, del piccolo ufficiale corso salito sul trono imperiale, del grande legislatore che aveva dato ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un geniomilitare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] fu sterminata, mentre i Cartaginesi persero meno di 6.000 uomini. Questa straordinaria vittoria, vero capolavoro del geniomilitare di Annibale, consentì ai Cartaginesi di indebolire fortemente il dominio di Roma nell'Italia meridionale.
La reazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Contigliano, Rieti, 1875 - Roma 1965). Dopo un periodo di studî di geodesia e di geofisica, dal 1910 diresse i laboratorî di aero- e idrodinamica della brigata specialisti del genio [...] militare. Comandante di squadriglia aerea nella prima guerra mondiale, fu addetto al Consiglio supremo interalleato di Versailles (1918). Generale del Genio aeronautico, dal 1928 consigliere di stato. Direttore di sezione dell'Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
Generale e tecnico militare italiano (Carpi 1819 - Bologna 1891). Dopo il 1848 entrò nell'esercito piemontese; partecipò alle campagne del 1855-56 in Crimea e a quelle del 1859 e del 1866; quindi coadiuvò [...] il Fanti nella riorganizzazione dell'esercito dell'Italia centrale; infine fu direttore del Geniomilitare in Alessandria, Palermo e Bologna e deputato (1865-1870, 1882-1890). Scrisse pregevoli opere di fortificazione e intorno alla difesa alpina. ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] di Belgrado (1717), fu prima a Vienna, poi a Milano (1718) e, ritornato a Würzburg, fu nominato capitano del geniomilitare. La sua principale attività si svolse a Würzburg. Lavorò anche nella regione renana (Worms, Magonza, castello di Brühl, presso ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...]
Di nobile famiglia, fece gli studi militari alla Nunziatella, dove entrò tredicenne; nominato alfiere nel corpo del geniomilitare di stanza a Napoli, fu addetto alla costruzione della strada ferrata per Capua. Entrò nell'esercito (1839) come ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] tempo l'amicizia tra la Russia ufficiale e la Prussia. Arrivato alla maggiore età, N. fu messo a capo del geniomilitare; poi ebbe anche il comando di alcune divisioni della Guardia imperiale. Succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la ...
Leggi Tutto
Martire (inizî secolo 4º) che leggende greche d'età incerta collocarono in varî luoghi, più comunemente in Nicomedia. Le origini del suo culto in Oriente sono poco note; in Occidente risalgono al secolo [...] , nel Foro romano. Suo attributo iconografico è una torre. Patrona degli artiglieri (almeno dal 1529), del GenioMilitare, della Marina Militare, dei minatori e dei vigili del fuoco, da lei prende nome il deposito di munizioni, soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
Storico (Voghera 1816 - Torino 1883); ingegnere idraulico e ufficiale nel geniomilitare, si dedicò fin da giovanissimo allo studio della storia. Su proposta di C. Balbo gli fu affidata nel 1846 la cattedra [...] di storia militare, poi di storia moderna. Deputato di Voghera nel primo parlamento subalpino, fu poi senatore (1862). Oltre la Storia delle compagnie di ventura italiane (2a ed., 2 voll., 1893), scrisse la Storia della monarchia piemontese (6 voll., ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...