Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] O. von Wolkenstein (1377-1445). Emerse il genere nuovo del Meistersang, lirica concettuale e virtuosistica avviata dal strumenti tipo arpa. Nel primo Medioevo la diffusione delcristianesimo produsse originali fioriture di canto corale, mentre dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Venezia il rinnovamento teatrale portato a maturità dal geniodel Goldoni. Non si allude tanto a Pietro Chiari, salutato da F. Milizia "cornacchia d'Esopo", le basiliche delcristianesimo, i battisteri, i mausolei si costruirono a spese della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] durarono e durano nei secoli.
Le origini delcristianesimo. - Le origini delcristianesimo in Spagna sono avvolte in un profondo mistero indebolimento della difesa di questi ultimi e in generedel predominio spagnolo sulla penisola, e avrebbe resa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si ebbe fra Russia e Bisanzio, con l'espansione delcristianesimo, ma per oltre due secoli (XIII-XV) la derivano dal Brjullov e dalle influenze tedesche dell'epoca. La pittura di genere mosse dal pittore francese J.-B. Le Prince. Sono da citare ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] questi due soli superano i 50 kmq. Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con Mieszko fu forse agevolata da un'anteriore penetrazione delcristianesimo, cent'anni prima, dalla Moravia nella regione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di ampio e calmo respiro delle chiese, sparse dal genio di Biagio Rossetti, che in S. Francesco di resta difficile in poche parole stringere tutta la conquista pacifica delcristianesimo: basti notare che a Nicea le chiese si presentano organizzate ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Xantopulo.
Se si passa alla letteratura profana, la storiografia è il genere che meno sembra aver risentito del mutamento dei tempi: essa non pare aver avvertito neppure il cristianesimo. È continuato perfino l'antico costume (da Senofonte in poi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di 60 giorni per i servizî, 65 per la fanteria e il genio, 75 per l'artiglieria e il personale delle fortezze, 90 per la pastori, dei cacciatori, dei soldati. Con l'introduzione delcristianesimo s'introduce in Svizzera il canto della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] arcipelago di Stoccolma.
Culti. - Per l'introduzione delcristianesimo nella Svezia, come pure per le relazioni tra come tipico esempio della "libera natura che crea attraverso il geniodel poeta"; e una sola nuova corrente realistica era riuscita a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] striscia che si allarga al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre ecclesiastica. - Nel Chile la predicazione delcristianesimo coincide con la conquista europea. Venne ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...