Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] e Lockheed L1011 e il sovietico Iljušin Il-86. L’a. civile divenne supersonica per la prima volta il 5 giugno 1979 con il nel 1885, divenuto Sezione Aerostatica del 30° reggimento del Genio nel 1886 e impiegato nella campagna di Etiopia del 1887 ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] a distanze di gran lunga maggiori. All'epoca della guerra civile americana un moschetto poteva uccidere a quasi 1.000 metri di sulla vulnerabilità delle navi di fronte a un attacco del genere. Nello stesso anno fu stabilito un contatto radio tra un ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] reparti dell'esercito intervengono a fianco della Protezione civile in caso di pubbliche calamità o in altri casi e un'altra, semovente, su mezzi cingolati. L'Arma del genio, oltre alle specialità dei pionieri, guastatori e pontieri, conta personale ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] fino allora considerato esclusivo appannaggio dei nobili.
Napoleone fu un genio militare, ma fallì la sua più grande impresa – l’ -Stato e la guerra assunse spesso i contorni della guerra civile, all’interno delle comunità. A fianco di ciò erano ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a succedere a Saint-Bon, ma un ufficiale del genio navale, l’ingegner Brin, il progettista della nuova 437-464.
S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] le cose divine e umane. Così, la ratio di ogni genere di studio concerneva la filosofia e la filosofia riguardava in un certo Libro VIII), l'astronomia e la gnomonica (IX), la meccanica civile e militare (I, 3, 1). Studiata da Sidonio Apollinare ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e le successive carriere nelle stesse Forze Armate e altri corpi civili e militari. Non è da trascurare l'aspetto retributivo, interessante locali. Né va sottaciuto il ruolo polivalente del genio e dei reparti impegnati nella rilevazione e bonifica ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] la mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione di mezzi civili (ad esempio autocarri) utili anche per le forze armate. La formati da unità di cavalleria leggera, da unità del genio, destinate sia alla costruzione di ponti sia all' ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse, la revisione dei progetti di opere riguardanti gli enti locali, il collaudo di lavori eseguiti con mutui e sussidi pubblici, ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...