DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] , nel corso del tempo, da fenomeni genetici quali la deriva genetica o un flusso massiccio e continuato di geni sapiens.
Uno studio particolarmente ampio, condotto di recente, sembrerebbe fornire una risposta conclusiva in proposito. Sono stati ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] sperare che, prima della fine del XX secolo, si riesca a capire molto di più sui processi di sviluppo dai geni all'organismo adulto; ma, anche per il solo fatto che le reazioni chimiche dipendono dalla temperatura, nessun processo è interamente ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] l'involo (Hasselquist et al., 1996). Non è ancora chiaro perché un vasto repertorio canoro sia un buon indicatore di geni maschili in grado di produrre una prole con una sopravvivenza migliore. Una possibilità è che i maschi anziani, possedendo vasti ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] esercitata dal diverso da sé e dai propri genitori, noto come outbreeding ottimale, ossia quella capacità di captare geni ‘stranieri’, al fine di evitare una ‘canalizzazione genetica’ causata proprio da una troppo rigida influenza dell’imprinting ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] sociobiologico
Sebbene la cura parentale possa essere compresa in termini biologici dato che i figli sono i portatori dei geni dei genitori, le dinamiche del comportamento parentale vengono complicate dal fatto che, dedicando risorse a un figlio, i ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...