• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [1595]
Arti visive [123]
Biologia [589]
Medicina [352]
Genetica [205]
Biografie [155]
Patologia [103]
Biologia molecolare [114]
Chimica [84]
Archeologia [94]
Zoologia [74]

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] presso Ostia (Hypnos è barbato su un bassorilievo di Villa Albani). Non hanno invece rilevanza, in questo contesto, i due geni alati che sostengono il clipeo con il candelabro nel noto sarcofago "ebraico" del Museo Nazionale Romano: il sarcofago, del ... Leggi Tutto

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] D. il Primaticcio forni schizzi sommari, che venivano da lui trasposti con libertà, come dimostrano le Virtù cardinali, i Geni funerari e le Cariatidi, probabilmente da lui realizzate (Bonnaffè, 1884; J. Thiriòn, in L'Ecole de Fontainebleau, 1972, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] si interrompe quasi certamente a causa della sopravvenuta morte dell'artista. Il L., a cui era stato commissionato soltanto uno dei geni per l'urna al prezzo di 60 scudi, fu quindi chiamato a realizzare il pendant della piccola figura e soprattutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] Siria. Le campagne più recenti hanno portato alla luce alcuni rilievi eburnei, assai bassi, di iconografia assira, con figure di genî alati e scene di omaggio al re; queste lastre, che si affiancano ad altre provenienti da Khorsabad, testimoniano l ... Leggi Tutto

ANTONIO di Chelino da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Chelino da Pisa Luisa Mortari Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] , benché dubitativamente, il fregio coi putti con ghirlande, due amorini, centauressa e vela; e, sulla porta del castello, i due geni sostenenti le armi aragonesi. Sculture tutte dove il tratto è vigoroso, l'intaglio lieve, i volti pensosi, i putti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DÈMONI M. Floriani Squarciapino Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] ) rispondono alla moderna accezione comune del termine. Ambedue le categorie di questi d. sotterranei sono alate, ma mentre i genî benefici hanno l'aspetto di giovani efebi dalle belle fattezze velate di malinconia (tali ci appaiono i d. alati che ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] nei fregi di Forte Salmanassar con teorie di dignitari o nella sala della Residenza K, dove sul triplice fregio di geni, animali ed elementi geometrici culminava il grande pannello con il re in adorazione davanti ad Assur o alla sua statua sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE M. H. Fantar Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto. Il luogo fu [...] di dubbio: lo vediamo infatti sulla soglia del vano principale di una ricca casa di Kerkouane. La immagine è contro i cattivi genî e impedisce che turbino l'intimità della padrona della casa. Tra gli ambienti che si articolano intorno alla corte è da ... Leggi Tutto

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 BĀMIYĀN M. M. Deneck N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] stessa impressione si ricava dalle ghirlande e dai viticci che decorano i resti di uno stūpa (v.) della medesima grotta, dai genî volanti, dipinti sulla vòlta del Buddha più alto o dai viticci che ornano gli archi delle grotte vicine a quella statua ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] passaggio centrale sono invece decorati dalle consuete Vittorie alate con trofeo; l'angolo del cuneo è stato riempito con piccoli Genî alati delle quattro stagioni. Al di sopra dei due fornici laterali si trovano le sculture più importanti dell'arco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali