Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] figura piuttosto piccola ed insignificante. Le scene religiose, quando ne troviamo, in genere raffiguranti un albero sacro fiancheggiato da genî o grifi, sono del tutto formali ed atone, e non offrivano alcun estro al genio degli artisti assiri che ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] .
Il culto della fertilità rimase in India, anche in epoca storica, una fonte inesauribile del simbolismo religioso. Genî della fecondità erano considerati i serpenti (nāga) e gli Yaksha. Questi ultimi, spiriti della natura, venivano raffigurati ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e simboli cristiani entrano nel repertorio del rilievo. Nel rendere il trionfo della Croce in una corona si ripercorre il modulo dei Geni portatori, in coppia, di clipei o di corone, ma in una nicchia con intrecci di foglie di acanto sono due putti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Cnosso (v. § II, B), seguiti ciascuno da una sfinge. Molto belli due manici di specchio, prodotto di una stessa bottega, con geni seduti: sono gli avorî che più si avvicinano per qualità al bel gruppo ricordato sopra (§ III, B). Bella è una pisside ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono ornate di tralci di vite, altre di trofei con prigionieri; i fregi presentano festoni alternati a figure di piccoli Geni, oppure girali di acanto combinati con figure di animali; nei capitelli corinzi, fra le foglie di acanto si inseriscono ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...