ARPIA
G. Cressedi
Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; [...] , p. 197, t. 9-10 vicino alle figure è scritto AREPYA; Jahrbuch, iv, 1889, t. 5).
Le A. sono essenzialmente genî funerarî, e perciò spesso vengono confuse con esseri affini, specialmente con le Sirene. Da questa confusione nasce per contaminazione il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , in genere arricchite solo dalle protomi aggettanti delle maniglie, e quelle provviste di un corredo figurato, con geni e imagines clipeatae posti entro una compagine ornamentale che certamente riflette modelli reali, d'uso non solo sepolcrale ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] Keres in vendicatrici di delitti, in semplici genî malefici, come nei lirici; Mimnermo e dramma satiresco di Aristias era appunto intitolato Keres. Talvolta divengono anche genî benefici e finiscono inoltre per personificare l'anima dei morti; ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] quindi rilevare la difficoltà di identificazione quando manchi la dedica. La cornucopia è anche, con il rhytòn, il simbolo degli altri genî familiari - i Lari - la cui personalità si confonde con quella dei compagni di V., i Penati; ed ecco che V. è ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] ha tuttavia fornito qualche opera: un ortostato, due piccoli leoni di basalto ed un bassorilievo del IX-VIII secolo, rappresentante due genî alati, sotto i simboli del sole e della luna, muniti di copricapo a punta e in atto di corrersi incontro; si ...
Leggi Tutto
SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] : e invero in sciatte pitture tarde a figure nere è alle volte arduo stabilire se ad operare il trasporto siano appunto i due Genî comandati da Zeus oppure Eos, la madre di Memnone. In ogni modo che si tratti di S. sembra indubitabile nel caso di due ...
Leggi Tutto
DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] ornato sui fianchi da rilievi ispirati alla vita della defunta, sulla fronte, ai lati della cartella con l'iscrizione, da due genî con le fiaccole abbassate.
Bibl.: A. Levi, Vestigia romane; ruderi e mosaici a D., in Brescia, 1929. La villa a mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] famiglia reale, Untash-Khuban davanti alle divinità, dei genî accanto a un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore urartea, meda. Alludiamo alle immagini di tori e geni alati, propflA dell'Assiria, delle "piattaforme" artificiali ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] presso Ostia (Hypnos è barbato su un bassorilievo di Villa Albani). Non hanno invece rilevanza, in questo contesto, i due geni alati che sostengono il clipeo con il candelabro nel noto sarcofago "ebraico" del Museo Nazionale Romano: il sarcofago, del ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] Siria. Le campagne più recenti hanno portato alla luce alcuni rilievi eburnei, assai bassi, di iconografia assira, con figure di genî alati e scene di omaggio al re; queste lastre, che si affiancano ad altre provenienti da Khorsabad, testimoniano l ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...