• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [29]
Patologia [9]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [4]
Biografie [4]
Biologia [2]
Storia della medicina [3]
Chimica [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]

ALITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'aria che si emette nella respirazione e che differisce dall'aria inspirata per un maggior contenuto di biossido di carbonio (circa 4%) e di vapore acqueo (satura alla temperatura di emissione di circa [...] (alito fetido) per poca nettezza della bocca (fermentazione di residui alimentari), per carie dentaria, per malattie delle gengive, della lingua, delle tonsille, delle vie respiratorie e del tubo digerente. Anche in molte malattie generali, specie ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – TUBO DIGERENTE – VAPORE ACQUEO – OSSIGENO – TONSILLE

LENTISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree) Fabrizio Cortesi Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] già usata in farmacia; ora si usa solo per la preparazione del mastice dentario e in Oriente come masticatorio per fortificare le gengive e dare buon alito. Dai frutti si ricava un olio grasso (olio di lentisco; in Sardegna ollu de stincu) ottimo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTISCO (1)
Mostra Tutti

protesi

Dizionario di Medicina (2010)

protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche [...] a perno), confezionate con diversi materiali; parzialmente mobili, cioè appoggiate oltre che sui denti residui anche sulle gengive, con larga base palatina e linguale e removibili dal portatore stesso; totalmente mobili (dentiere), applicate su una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPLANTOLOGIA

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] e posteriore: il primo è misto e provvede alla sensibilità della cute, della mucosa della guancia, a quella delle gengive e alla motilità dei muscoli temporali e massetere; l’altro ramo, prevalentemente sensitivo, è ugualmente suddiviso in 3 tronchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] . e della pelle, 1883, 4; Caso di sifiloma congiuntivale, estr. dalla Rivista veneta di scienze mediche, 1890; Il sifiloma delle gengive, estr. dal Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, 1916, 1); fu inoltre uno dei primi clinici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti

SCORBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry) Adolfo FERRATA Nino BABONI È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] anche malattia di Barlow (v.). È caratterizzato dagli stessi fatti che s'osservano nell'adulto (edemi, emorragie agli arti, la gengivite si può avere solo dopo la dentizione; lo stato generale è più o meno alterato). La malattia si manifesta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORBUTO (2)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] tipo febbrile continuo remittente, i disturbi gastrointestinali e bronchiali, le emorragie cutanee e delle mucose, la necrosi delle gengive sono in certo modo proprie dei bambini. L'anemia globulare è per solito poco accentuata negli adulti, la milza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] di ferro di cavallo con concavità posteriore, sulle quali sono impiantati i denti (arcate alveolo-dentali) ricoperte dalle gengive (gingivae), costituite da una mucosa spessa, resistente, aderente al periostio e al colletto dei denti. Il più esterno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO; RESPIRATORIO – NERVO GLOSSOFARINGEO – APPARATO MUSCOLARE – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA (4)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] ascorbico. Vitamina P (citrina). - I sintomi più caratteristici dello scorbuto sono fondamentalmente due: emorragie che iniziano dalle gengive e si estendono poi alle mucose, ai muscoli, alla pelle, e lesioni del tessuto osseo (alterazioni e caduta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] vestibolo della bocca è applicata la mucosa propria di questa cavità, che in alto e in basso si riflette nelle gengive e in avanti trapassa nella mucosa delle labbra. Il condotto escretore della ghiandola salivare maggiore, la paro tide, arriva nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gengivite
gengivite s. f. [der. di gengiva, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, delle gengive, prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, ecc.), favorita dal tartaro (o da altri fattori costituzionali), che può portare all’usura...
edèntulo
edentulo edèntulo agg. [dal lat. edentŭlus, der. di dens dentis «dente», col pref. e-1]. – Nel linguaggio medico, privo di denti: gengive e.; zone e. delle gengive, della mandibola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali