RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] in certe razze, ma non è detto con ciò che tutte le reazioni siano da qualità ereditarie. Usando il linguaggio della genetica, non siamo in grado, al giorno d'oggi, di distinguere, soprattutto nella fenomenologia psichica, ciò che è fenotipico e ciò ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] villi coriali.
Distrofia di Emery-Dreifuss: altra forma rara di distrofia a ereditarietà legata al sesso; il difetto genetico è localizzato sul braccio lungo del cromosoma X. L'esordio della sintomatologia avviene prevalentemente in età giovanile ma ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] delle c. s. riguarda le complesse procedure che si trovano sia nel contesto della biologia molecolare e della genetica, sia nell'impiego farmacologico di varie sostanze o fattori che possono modulare diverse funzioni. Esistono, per es., cellule ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] pressione arteriosa; questo spiega l'ipertensione che accompagna il deficit della funzione nitrergica indotta sperimentalmente (topi geneticamente privi di eNOS), ma anche documentata in alcune casistiche di ipertensione umana. Circoscritta a un ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] nei confronti di agenti antimicrobici possono essere collocati a livello del cromosoma batterico o nei plasmidi, frammenti di materiale genetico liberi di trasferirsi da un batterio ad altri batteri. L'analisi dei geni di resistenza e della loro ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] e alla finalizzazione plurima del regime amministrativo sulle c. affermando che "il diritto dominicale sulla cava [è] geneticamente condizionato ad intra dalla tutela di un interesse pubblico (economico), cui l'evoluzione legislativa e costituzionale ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e la necrosi: ciò avviene perché l'acido nucleico del genoma virale viene accettato dalla cellula e il suo codice genetico si sostituisce a quello cellulare; il controllo delle sintesi proteiche del neurone viene così deviato dai suoi obiettivi ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] che regola questo comportamento, oltre alle cure materne e allo sviluppo dei piccoli, se assente (in alcuni maschi mutati geneticamente) causa un complesso deficit olfattivo per il quale viene meno la preferenza per le femmine in estro. Per questo ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] 4). In un’ottica costitutiva l’obbligazione sorge, invece, in forza degli atti applicativi, risentendo il momento genetico della modalità con cui avviene l’attuazione del dovere di concorso: in caso di autoliquidazione e versamento spontaneo, il ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] ,5 milioni nel mondo, quindi più del 12% della cecità globale. I fattori di rischio primari sono l’età e la predisposizione genetica. L’incidenza del glaucoma ad angolo aperto aumenta con l’età, ed è maggiore nelle persone di origine africana. Tra le ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...