Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] che saranno affrontati nelle pagine successive, sotto il profilo storico i gruppi d'interesse e di pressione sono geneticamente correlati per un verso all'emergere della società capitalista e al successivo interventismo della 'mano pubblica' nei ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] sono molto progredite, grazie alla biologia cellulare e ai modelli animali di patologie sperimentali e di ceppi modificati geneticamente. L'esecuzione seriale automatizzata dei saggi HTS (Hight throughput screening) consente l'esame rapido di grandi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] e nell'essere delle lingue. Nell'ambito romanzo risultava quindi ben evidente che la comparazione a fini di ricostruzione genetica aveva base e si risolveva in una forte schematizzazione dei fatti, che non coglieva i fatti nella loro concreta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] e le modalità con cui operano i processi alla sua base;
2) sviluppo del comportamento: l'integrazione di fattori genetici e influenze ambientali nell'assemblaggio dei moduli comportamentali durante il corso della vita di un individuo e le modalità di ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] deputati alle elaborazioni più complesse. Questi moduli, ognuno responsabile di uno specifico dominio, sarebbero geneticamente determinati e localizzati in precise regioni cerebrali. Nei modelli più radicali, questi non scambierebbero informazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] abbiano creduto di poter seguire a ritroso le tracce degli antichi Slavi in una catena di culture archeologiche geneticamente correlate che, con singolare continuità, ha termine nell’età della Pietra (ad es., Gimbutas 1971; Sedov 1994; Dolukhanov ...
Leggi Tutto
storia
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] che verum et factum convertuntur, cioè che il verace accertamento della natura di una cosa consiste nella sua ricostruzione genetica, giacché solo chi, come il matematico, crea da sé le sue costruzioni ideali, può veramente conoscere come si siano ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] (carbossiemoglobina). Sulla membrana degli eritrociti sono presenti complesse molecole mucopolisaccaridiche, la cui struttura è determinata geneticamente, che costituiscono i cosiddetti gruppi sanguigni, i più comuni dei quali sono i sistemi AB0 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] austro-ungarici (fondamentale la sua Rose Marie del 1924), e infine Sigmund Romberg, ungherese e quindi anche lui operettista geneticamente non modificato, con il suo Student Price, anch’esso del 1924: con loro ci si porta alle soglie della ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] ereditario, con trasmissione a carattere autosomico dominante. È stato riportato un linkage fra tremore essenziale e il locus genetico FET1 presente sul cromosoma 3q13. Inoltre è stato mappato un gene per il tremore essenziale, denominato ETM, sul ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...