Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] espansione a danno di altre nazioni. Il nazionalismo, inteso in questo modo, è pertanto considerato un movimento geneticamente e sostanzialmente differente, e persino opposto, rispetto ai movimenti nazionali che hanno origine da una concezione della ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di Barr, che oggi viene interpretata come uno dei due cromosomi sessuali X allo stato ancora addensato e inattivo geneticamente. Negl'individui che presentano anomalie del cariotipo, quali i maschi Klinefelter XXY si può notare la presenza di un ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] Scuola di Strasburgo è stato quello di confrontare la morfologia scheletrica con le potenzialità biologiche di ciascuno, geneticamente determinate. È da questo momento che il concetto di individualità anatomica prende piede e conduce alla moderna ...
Leggi Tutto
Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] normali, inoltre non vi è mai una inversione temporanea della sessualità; l'ermafrodita monoico non può mai quindi venire considerato geneticamente un maschio oppure una femmina; è invece un mosaico perfetto e uniforme di ambedue i sessi. Nei vermi ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] . Cereb. Cortex, 4, 544-554.
ANNETT, M. (1979) Family handedness in three generations predicted by the right shift theory. Ann. Rum. Genet., 42, 479-491.
BANICH, M.T., KAROL, D.L. (1992) The sum of the parts does not equal the whole: evidence from ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] diversi da quelli della coppia che intende fare ricorso a tale pratica, evitando in tal modo la trasmissione di malattie genetiche. Molto differenti sono state le posizioni che le diverse concezioni etiche hanno fatto valere per le varie pratiche di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] autonomi. Dopo l'infezione di una cellula ospite e l'iniezione nella cellula di acido nucleico virale, l'informazione genetica virale è letta e tradotta preferenzialmente in competizione con il DNA cellulare. Spesso, tutto ciò è fatale alla cellula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle scoperte successive (il ruolo del DNA alla base del codice genetico, la sua capacità di autoduplicarsi e così via). La molecola di DNA ha l'aspetto di una doppia elica nella quale ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] negativo dell'appetito e del peso corporeo. Ultimamente è stato dimostrato che una razza di topi (topi ob/ob), geneticamente obesa e caratterizzata da estrema voracità, è priva di leptina funzionante. Mutazioni del gene della leptina sono causa di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dei geni sui cromosomi secondo le teorie di Thomas H. Morgan e del suo gruppo ‒ al concetto elaborato attraverso gli studi di genetica biochimica di Boris Ephrussi e George W. Beadle, e poi di Beadle ed Edward L. Tatum in base ai quali risultava che ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...