È la riproduzione fra di loro d'individui parenti. Nel linguaggio zootecnico la consanguineità si riferisce a quel metodo di riproduzione che consiste nel far accoppiare animali appartenenti alla stessa [...] eccellenti oppure difetti o tare.
La scoperta delle leggi del Mendel sull'eredità e l'affermarsi della nuova scienza della genetica hanno portato molta luce su questo tanto dibattuto metodo di riproduzione. Da questi nuovi studî è risultato che nell ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] piante più complesse come il riso, il mais, la soia. La sua utilità è perciò quella di costituire un modello genetico di queste altre piante, ma su cui è più facile fare ricerca.
Le possibili applicazioni della genomica si annunciano importanti per ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] per il Medio Oriente, vi si è insediato intorno a 35.000 anni fa (sito di Cro-Magnon, in Francia). Per il genetista B. Sykes la storia del popolamento dell'Europa è scritta nell'mtDNA. Dopo aver esaminato ben 6000 europei, egli ha concluso che l ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] mentre fiori che danno piccole ricompense sono in prossimità di fiori che danno piccole ricompense. Gruppi di individui geneticamente correlati sono spesso associati l'uno all'altro nello spazio e nel tempo e potrebbero formare i nuclei necessari ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] a una diminuzione dell’introito di sale, questa potrebbe giovare a quel sottogruppo di popolazione che risulta geneticamente suscettibile all’ipertensione (v. sale).
4. Potassio
Il potassio (K) è il principale catione intracellulare. Il corpo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Secondo la moderna prospettiva biologica, essa è una sorta di 'costruzione' operata dall'individuo sulla base del suo patrimonio genetico, ma con il continuo apporto dall'ambiente circostante. Se è assodato che i fattori ereditari e quelli ambientali ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] interni trascritti (ITS) suggerisce che i filoni ad alto rapporto b/a possono essere differenziati in quattro ceppi geneticamente diversi. Le filogenesi basate sulla tecnica ITS indicano che il cluster marino A. Synechococcus può essere suddiviso in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 183-184 cm o più se femmina. Nel caso delle donne, la parola gigante è comunque meno usata. La statura è determinata geneticamente in misura maggiore che non il peso o altre caratteristiche, quali, per es., lo sviluppo delle masse muscolari, che sono ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] che il bene sia stato acquistato con i proventi di attività illecita (restando, così affetto da illiceità per così dire genetica o, come si è detto in dottrina, da “patologia ontologica”)».
2.2 La “retroattività” della confisca
La natura preventiva ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] molte di esse. Inoltre, alla loro base stanno meccanismi patologici, quali l'usura con il progredire dell'età, la predisposizione genetica, l'autoimmunità, i fattori ambientali ecc., che tengono sempre vivo l'interesse degli studiosi e che perciò le ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...