Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] dislocati variamente a livello bulbo-ponte-mesencefalo, nella corteccia, nel diencefalo e così via. Un complesso di fattori geneticamente determinati o dipendenti da vari stimoli può agire sui due processi C e S (fig. 1). Nella regolazione del ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] descrittori in studi di s., possono risultare fuorvianti e condurre a conclusioni errate e prive di una reale base genetica.
Omologie e analogie
Il problema centrale degli studi della filogenesi e della tassonomia dei viventi è sempre stato quello ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] di mais lembi di tessuto colorato in modo insolito e dimostrò che tali colorazioni erano dovute a mutazioni genetiche spontaneamente reversibili, ereditabili e determinate dall’inserimento nel gene di brevi sequenze di DNA, da lei chiamate elementi ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] viene trasmesso secondo lo schema dell'eredità diaginica. La maggiore frequenza della malattia nel sesso maschile è così spiegata geneticamente. Nei maschi si distinguono due fenotipi: enzimopenico e normale, a seconda se hanno ereditato o meno il ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] per via mucosale, e di resistere alle più avverse condizioni ambientali.
I nuovi vaccini 'intelligenti'
L'avvento dell'ingegneria genetica e lo sviluppo delle biotecnologie, che si è verificato a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., ha comportato ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] , oppure l’espansione in coltura di epiteli per riparare la cornea o la cute); introdurre nell’organismo cellule geneticamente modificate che facciano le veci delle cellule malate, in quanto si sostituiscono a queste o forniscono i principi attivi ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] cellula che contiene DNA danneggiato si divide prima che il danno possa essere riparato, si può avere un'alterazione genetica permanente, che rappresenta il primo passo della cancerogenesi. Pertanto le cellule che si dividono più rapidamente sono più ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] non può essere spostata dalla selezione e resta come carattere intrinseco di quella tal specie o razza.
La sperimentazione genetica ha messo in evidenza un altro fatto.
Esistono caratteri multipli, determinati da un cumulo di fattori la cui azione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] all'ovaia, vengono anche indicati, ma non correttamente per la confusione con altri tumori, come cistomi. Nel meccanismo genetico del cistadenoma si vorrebbe non fare entrare la dilatazione degli spazî ghiandolari a causa dell'accumulo di secreto o ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] né nervi, né ganglî simpatici si trovano nell'interno, a differenza dei corpi soprarenali, i quali strutturalmente e geneticamente sono connessi al simpatico.
Dato questo valore morfologico e data la oscurità che regna sulle funzioni della sostanza ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...