• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biologia [233]
Medicina [197]
Temi generali [62]
Genetica [50]
Patologia [61]
Zoologia [49]
Diritto [59]
Biotecnologie e bioetica [27]
Agricoltura caccia e pesca [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

isotrapianto

Enciclopedia on line

Trapianto da donatore a ricevente geneticamente identici; nella specie umana tale possibilità viene offerta dai gemelli monocoriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: GEMELLI MONOCORIALI

ecotipo

Enciclopedia on line

In geobotanica, ciascuna variazione, non fissata geneticamente, nell’aspetto o nel portamento assunto da una specie vegetale eurieca in risposta a diverse condizioni ambientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

isotrapianto

Dizionario di Medicina (2010)

isotrapianto Trapianto da donatore a ricevente geneticamente identici; nella specie umana questa possibilità viene offerta solo dai gemelli monocoriali (➔ trapianto). ... Leggi Tutto

clonazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] avere bisogno, per es. nel caso di malattie degenerative del sistema nervoso. C. di geni Uno degli scopi principali che la genetica molecolare umana si è posta a partire dalla fine degli anni 1980 è quello di identificare e clonare tutti i geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

necrosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi Stefania Azzolini Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] e manifestano modificazioni precise della loro morfologia. Esse aumentano, infatti, le loro dimensioni, scoppiano e rilasciano il loro contenuto danneggiando spesso le cellule vicine e innescando un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necrosi (4)
Mostra Tutti

superpomodoro

NEOLOGISMI (2018)

superpomodoro (super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti. • Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] ) sono privi. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 29 agosto 2013, p. 22, Cronache). - Derivato dal s. m. pomodoro con l’aggiunta del prefisso super-2. - Già attestato nell’Unità del 10 luglio 1984, p. 11, Economia e lavoro, ingegneria genetica. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INGEGNERIA GENETICA – UMBERTO VERONESI – ANTOCIANINE – VITAMINA C

golden rice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

golden rice Mauro Capocci Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] di produrre betacarotene in una quantità ca. 20 volte superiore rispetto alla varietà originaria. Lo scopo di questa modificazione genetica è supplire alla carenza di vitamina A dovuta a malnutrizione nei Paesi dove il riso rappresenta il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORYZA SATIVA – BETACAROTENE – VITAMINA A – BATTERIO – OGM

non-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

non-Ogm (non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente. • l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] un anno. Tutto questo per «scelte poco lungimiranti che gli agricoltori hanno deciso di contrastare con la creazione della più grande società europea di trading dei cereali di proprietà degli agricoltori ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – COLDIRETTI – GLIFOSATO – CEREALI – ITALIA

rasburicase

Dizionario di Medicina (2010)

rasburicase Farmaco costituito da urato-ossidasi ricombinante, prodotta da un ceppo geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae. Nella maggior parte dei mammiferi l’urato-ossidasi catalizza [...] l’ossidazione enzimatica dell’acido urico, prodotto terminale della degradazione catabolica delle purine, ad allantoina che non cristallizza nei liquidi biologici e viene eliminata per via renale. L’uomo ... Leggi Tutto

omocariosi

Enciclopedia on line

In biologia, la presenza, in una cellula, detta omocarionte, di numerosi nuclei geneticamente uguali. Si contrappone a eterocariosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GENETICAMENTE – BIOLOGIA – CELLULA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali