STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] parte a livello delle membrane ai processi di trasporto di materiali essenziali e anche d'influire sull'informazione genetica.
Particolari s., caratterizzati da modificazioni nella catena in 17, sono stati riscontrati in spugne e in altri animali ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dalla periferia motoria e forse (in parte almeno) dalla periferia sensitiva, potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre (v., 1978) ha continuato le ricerche di Jouvet e Delorme (v., 1965 ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] nei prossimi dieci anni.
Il virus dell'epatite C (HCV) non è stato ancora isolato, ma, con tecniche di ingegneria genetica, è stato individuato il suo genoma, la cui struttura lo ha fatto includere nella famiglia delle Flaviviridae. HCV è costituito ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e statunitensi, imparò il concetto di lavoro in équipe e comprese le possibilità offerte dal «connubio tra psicologia genetica e psicodinamica»(La neuropsichiatria infantile ieri e oggi, in Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 2000, n. 67 ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] molte di esse. Inoltre, alla loro base stanno meccanismi patologici, quali l'usura con il progredire dell'età, la predisposizione genetica, l'autoimmunità, i fattori ambientali ecc., che tengono sempre vivo l'interesse degli studiosi e che perciò le ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] direzione fu affidata a L. Gedda, fu attiva fino al 1953 e rappresentò il primo nucleo dell'istituto di genetica, inaugurato nel 1953-54.
Figura scientifica di primissimo piano, medico di non comune perizia e dotato di finissimo intuito diagnostico ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di fisiologia dell'università di Milano e, designato dalla facoltà medica a rappresentarla nei consigli direttivi del Centro di genetica umana e della Fondazione Mario Donati, fu nominato presidente di queste due istituzioni. Nell'aprile 1945 fu ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] da movimenti associati (sincinesie) e da tic. Tale disturbo è stato analizzato sulla base di teorie genetiche, neurologiche, foniatriche e psicogenetiche. Sul piano terapeutico, la precocità dell'intervento diagnostico può migliorare l'efficacia ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] di varianti alleliche del TNF in diverse patologie, quali diabete e artrite reumatoide. Un’aumentata produzione di TNF, su base genetica o epigenetica, è stata implicata in moltissime patologie o loro complicazioni, tra cui la sepsi (o SIRS, Systemic ...
Leggi Tutto
aborto
Mauro Capocci
Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali [...] oltre il 45% rispetto al picco massimo del 1982. Anche il tasso di abortività (numero di interruzioni ogni 1000 donne in età feconda, tra i 15 e i 49 anni) è sceso al 9,1‰, con un decremento del 47,1% rispetto al 1982.
→ Genetica. Screening genetico ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...