Parkinson, morbo di
Marco Salvetti
Malattia che provoca tremore e paralisi
La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento [...] 50 anni. Non si tratta di una malattia ereditaria, pur esistendo un 1% di casi in cui è evidente una dipendenza genetica. Secondo alcuni studi i geni hanno un’importanza leggermente maggiore nei casi in cui la malattia inizia prima dei 50 anni.
Le ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] le proteine vengono raggruppati in due categorie: la prima comprende i 20 a. classici per i quali è noto il codice genetico di sintesi delle proteine (tab. 1); la seconda include gli a. derivati da alcuni di questi per trasformazione enzimatica, che ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] coinvolti codificano proteine molto simili a quelle che fanno parte di vie di trasmissione di segnali anche nei Vertebrati.
Genetica
In genetica molecolare, il processo di i. consiste nell’eliminazione della repressione di un gene o di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] primari molto diversi, come la cannabis e la cocaina o gli oppiacei, avevano in comune un unico fattore genetico. Perciò, i fattori genetici che in un gruppo di individui determinano la vulnerabilità a una classe di droghe sono gli stessi che in ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] 'azione degli erbicidi. Il meccanismo d'azione di tali antidoti costituisce la base di partenza per ricerche di ingegneria genetica che mirano a produrre piante resistenti all'azione di erbicidi non selettivi.
3. Fungicidi
a) Composti che alterano la ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] proprietà che rendono l'individuo un evento unico, determinato dalla sua storia e non riducibile solo al suo patrimonio genetico.
L'evento chiave della nostra vita: la gastrulazione
"La gastrulazione, non la nascita, il matrimonio o la morte, è ...
Leggi Tutto
gene TCR
Guido Modiano
Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membrana cellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] comune a tutte le cellule di quell’organismo. Il meccanismo responsabile della creazione di questa pressoché infinita variabilità genetica post-zigotica dei geni TCR è sostanzialmente lo stesso di quello che opera per i geni delle immunoglobuline ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] maggiore o minore rapidità perviene allo stato terminale, detto impropriamente demenziale.
Eziopatogenesi e terapia
Le ricerche di genetica e quelle epidemiologiche permettono di ritenere che la familiarità per i casi di s., già rilevata da Bleuler ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] La maggior parte delle proteine del l. è tuttavia prodotta dalle cellule lattifere con il consueto meccanismo di trascrizione genetica dall’acido ribonucleico ai ribosomi della cellula.
Il l. come alimentoComposizione
- Il l. è la prima ed esclusiva ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] : se il soggetto "impara" a correggere i disturbi conseguenti con l'uso dell'alcool, si sviluppa l'alcoolismo. 2) Teoria genetica. - Recentemente questo indirizzo ha riscosso nuovo interesse in seguito alle ricerche di D. W. Goodwin, secondo le quali ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...