• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [2220]
Biologia [784]
Medicina [494]
Genetica [277]
Biografie [276]
Patologia [149]
Zoologia [134]
Temi generali [134]
Chimica [107]
Diritto [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

diploidia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diploidia diploidìa [Der. del gr. diplóos "doppio" con il suff. -oide] [BFS] Nella genetica, presenza di due serie di cromosomi, provenienti, rispettiv., dal padre e dalla madre: v. riproduzione biologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] è uno dei meccanismi attraverso cui si possono verificare le mutazioni geniche di tipo puntiforme (➔ mutazione). Chimica Per gli elementi di t. ➔ elemento; per lo stato di t. ➔ cinetica. Geografia T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

trascrittasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trascrittasi trascrittasi (o trascriptasi, transcriptasi, trans-crittasi) [BFS] Nella biochimica, enzima che catalizza la trascrizione genetica, cioè la sintesi di RNA su uno stampo di DNA. ◆ [BFS] T. [...] inversa: v. acidi nucleici: I 19 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

informazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazionale informazionale [agg. Der. di informazione] [BFS] Macromolecole i.: molecola che contiene e propaga l'informazione genetica, qual è, tipic., quella del DNA: v. macromolecole biologiche: [...] III 516 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

complementazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementazione complementazióne [Der. dell'ingl. complementation, der. di to complement "completare, essere di complemento"] [BFS] Nella genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che [...] si verifica quando due cromosomi, portatori ciascuno di una mutazione, vengono a trovarsi in un unico citoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

crossing over

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crossing over crossing over 〈kròsin óuvë〉 [Locuz. ingl. "incrociamento", usato in it. come s.m.] [BFS] Nella genetica, lo scambio di parti fra cromosomi omologhi e lo scambio di geni contenuti in quelle [...] parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crossing over (2)
Mostra Tutti

genotipo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

genotipo genotipo [Comp. di gene e del gr. ty´pos "tipo"] [BFS] Termine per indicare la costituzione genetica, cioè il patrimonio genetico di un individuo o di una popolazione, che potrebbe essere diversa [...] da quanto farebbero supporre i caratteri visibili, cioè il fenotipo: v. genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genotipo (4)
Mostra Tutti

linkage

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linkage linkage 〈lìnkëgë〉 [s.ingl. "concatenazione", da link "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [BFS] Nella genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in it. è usato [...] come termine equivalente di associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi. ◆ [INF] Atto ed effetto del riunire parti diverse di uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

retrovirus

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrovirus retrovirus [Comp. di retro- e virus] [BFS] Nome dato a particolari Virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l'informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, [...] cioè dall'RNA contenuto nel virione al DNA integrato nel genoma della cellula ospite (grazie a un enzima, la transcrittasi inversa), senza causare la morte della cellula infetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

concatenazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concatenazione concatenazióne [s.f. Der. del lat. concatenatio -onis, da catena, "atto ed effetto del concatenare o del concatenarsi"] [BFS] Nella genetica, termine usato talora come equivalente ad associazione [...] genica, per traduz. dell'ingl. linkage. ◆ [INF] C. di linguaggi: v. automi, teoria degli: I 331 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali