• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [2220]
Biografie [276]
Biologia [784]
Medicina [494]
Genetica [277]
Patologia [149]
Zoologia [134]
Temi generali [134]
Chimica [107]
Diritto [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

lancio

Enciclopedia on line

L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. Biologia Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] un numero finito e noto di individui; le modalità del l. sono legate alla natura dell’indagine da condurre. In genetica di popolazioni è impiegata la tecnica della cattura, marcatura, l. e ricattura. Attraverso calcoli basati sul numero di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – ALLOPATRICHE – AGRICOLTURA – MONOGAMIA – BASEBALL

Wright, Sewall

Enciclopedia on line

Genetista (Melrose, Massachusetts, 1889 - Madison 1988), prof. all'univ. di Chicago, poi in quella del Wisconsin (1960-65). Autore di numerose ricerche di genetica, specialmente sulle cavie, con riguardo [...] a problemi biologici e metodologici generali. È uno dei fondatori della trattazione genetica dell'evoluzione su basi neodarwinistiche: Evolution and the genetics of populations (4 voll., 1968-78). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WISCONSIN – CHICAGO – MADISON

De Philìppis, Alessandro

Enciclopedia on line

Agronomo forestale italiano (Bellosguardo 1908 - Firenze 2002). Dal 1942 professore di selvicoltura all'univ. di Firenze, si è occupato di ecologia forestale, genetica delle piante forestali, selvicoltura [...] generale e speciale; ha scritto lavori sul leccio, la sughera, il cerro e su questioni pratiche di selvicoltura. Dal 1973 socio corrispondente dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLOSGUARDO – SELVICOLTURA – ECOLOGIA – FIRENZE – LECCIO

Jennings, Herbert Spencer

Enciclopedia on line

Zoologo statunitense (Tonica, Illinois, 1868 - Los Angeles 1947), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora. Molto note sono le sue ricerche di genetica sui Protozoi, sulle reazioni e sul comportamento [...] di questi organismi e sugli effetti dell'ambiente sulla riproduzione. È autore di varie opere di sintesi e di divulgazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BALTIMORA – ILLINOIS – PROTOZOI – TONICA

Renner, Otto

Enciclopedia on line

Botanico (Neu-Ulm 1883 - Monaco di Baviera 1960), prof. nelle univ. di Jena (1920) e Monaco (1948-52). Le sue ricerche sulla genetica di Oenothera lamarckiana chiarirono il particolare modo di eredità [...] che vige in questa pianta e che fu poi interpretato in base al comportamento dei cromosomi, riuniti a catena a formare complessi di sei o sette elementi. R. dimostrò inoltre che i plastidî, che godono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CROMOSOMI – PLASTIDÎ

Weinberg, Wilhelm

Enciclopedia on line

Medico (Stoccarda 1862 - Tubinga 1937), esercitò la pratica medica e l'ostetricia a Stoccarda (1889-1931). È autore di notevoli studî di genetica umana e di statistica medica, il cui valore fu riconosciuto [...] soltanto molti anni dopo la pubblicazione. Fra i contributi più importanti sono i metodi per ovviare alle cause d'errore nella valutazione delle frequenze geniche nell'uomo, le ricerche sull'ereditarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – STOCCARDA – TUBINGA

Snell, George Davis

Enciclopedia on line

Immunogenetista (Bradford, Massachusetts, 1903 - Bar Harbor, Maine, 1996). Ricercatore (dal 1953) nel laboratorio Jackson a Bar Harbor (Maine), si è occupato in particolare di genetica del topo, radiogenetica, [...] genetica e immunologia dei trapianti e immunogenetica. Nel 1980 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a J. Dausset e B. Benacerraf, per aver individuato un gruppo di geni responsabili delle risposte immunitarie dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – GLICOPROTEINE – MASSACHUSETTS – IMMUNOLOGIA – BENACERRAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snell, George Davis (2)
Mostra Tutti

Kerr, Warwick Estevam

Enciclopedia on line

Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di San Paolo, trasferitosi a Manaus nel 1975 ha istituito l’Instituto nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – SOTTOSPECIE – ENTOMOLOGO – MANAUS

Horvitz, H. Robert

Enciclopedia on line

Biologo molecolare statunitense (n. Chicago 1947). Laureatosi ad Harvard, è divenuto professore di biologia presso il MIT di Cambridge nel 1978. I suoi studi di genetica  molecolare condotti sul nematode [...] dello sviluppo del sistema nervoso e dei meccanismi di comunicazione cellulare. Per le sue scoperte sulla regolazione genetica dello sviluppo degli organi e sulla morte programmata delle cellule (apoptosi) è stato insignito del premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – NEMATODE – SULSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horvitz, H. Robert (2)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dal gruppo di Graziosi al LIGB contribuiranno in maniera decisiva alla formazione di una nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei. La crisi del LIGB (1967-1969) Tra il 1967 e il 1969, il LIGB fu travolto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali