• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [2220]
Biografie [276]
Biologia [784]
Medicina [494]
Genetica [277]
Patologia [149]
Zoologia [134]
Temi generali [134]
Chimica [107]
Diritto [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

Barigòzzi, Claudio

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Milano 1909 - Lecco 1996), prof. univ. dal 1948, insegnò genetica nell'univ. di Milano. È autore di molte ricerche di citologia (cariologia di varie specie di animali; polipoidia; struttura [...] del nucleo nelle cellule in riposo; nucleo delle cellule cancerigne, ecc.) e di genetica (eredità dei caratteri quantitativi). Socio naz. dei Lincei (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOLOGIA – LECCO

Stern, Curt

Enciclopedia on line

Biologo (Amburgo 1902 - Sacramento 1981), prof. di zoologia (1947-70) e di genetica (1958-70) all'univ. di Berkeley, in California. L'attività di ricercatore di S. ha avuto come esclusivo campo di indagine [...] che lo scambio di segmenti omologhi costituisce la base dello scambio genetico; la scoperta del crossing-over somatico. Ha compiuto anche ricerche su problemi di genetica umana (Principles of human genetics, 1949, 2a ed. 1960; Genetic mosaics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SACRAMENTO – AMBURGO

Cohen, Stanley Norman

Enciclopedia on line

Cohen, Stanley Norman Cohen, Stanley Norman. – Genetista statunitense (n. Perth Amboy 1935). Docente di Genetica dal 1977 presso la Stanford University, ha concentrato i suoi studi sulla resistenza agli antibiotici indotta [...] di trasferire in una cellula un gene prelevato dal DNA di una specie diversa. La creazione  del primo organismo geneticamente modificato (OGM) attraverso la clonazione di un gene di rana all’interno di un batterio Escheria coli, effettuata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY

Battàglia, Bruno

Enciclopedia on line

Genetista italiano (Catania 1923 - Padova 2011). Prof. univ. dal 1963, ha insegnato genetica a Padova (dal 1999 è prof. emerito). Ha svolto importanti ricerche sulla genetica dei Crostacei Copepodi. Socio [...] nazionale dei Lincei (1987) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTACEI – COPEPODI – CATANIA – PADOVA

Gèdda, Luigi

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico italiano (Venezia 1902 - Roma 2000); insegnò dapprima (1945) psicologia sperimentale e poi (1960-72) genetica medica all'univ. di Roma. Si occupò in particolare di gemellologia (Studio [...] della quale fu anche presidente generale (1951-58). Nel 1952 inizò la pubblicazione della rivista Acta geneticae medicae et gemellologiae, di cui assunse la direzione. Nel 1953 fondò l'Istituto G. Mendel di genetica medica e gemellologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GEMELLOLOGIA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèdda, Luigi (2)
Mostra Tutti

Buzzati-Travèrso, Adriano

Enciclopedia on line

Biologo (Milano 1913 - ivi 1983), fratello di Dino Buzzati; dal 1952 al 1959 prof. alla Scripps Institution of Oceanography dell'univ. di La Jolla (California), poi prof. di genetica all'univ. di Pavia [...] da lui fondato nel 1961 a Napoli. Autore di varie ricerche su diversi problemi di genetica e specialmente sul meccanismo di mutazione e sulla genetica di popolazioni di Drosophila con particolare riguardo ai fenomeni della selezione. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO BUZZATI – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati-Travèrso, Adriano (3)
Mostra Tutti

Lysenko, Trofim Denisovič

Enciclopedia on line

Lysenko, Trofim Denisovič Cultore di scienze agrarie russo (Karlovka, Poltava, 1898 - Kiev 1976). In polemica con la genetica classica, nel 1935-36 sostenne una teoria di impronta neolamarckista, secondo la quale i caratteri acquisiti [...] a Magadan in Siberia, e L. assunse (1938) la presidenza di tale Accademia e (1940) la direzione dell'Istituto di genetica dell'Accademia delle scienze. Gli esperimenti portati a sostegno della teoria di L. non furono confermati dai biologi dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENETISTI – MARXISTA – SIBERIA – POLTAVA – MIČURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lysenko, Trofim Denisovič (1)
Mostra Tutti

Haldane, John Burdon Sanderson

Enciclopedia on line

Haldane, John Burdon Sanderson Biologo (Oxford 1892 - Bhubanes war 1964), figlio di John Scott; prof. di genetica a Londra (1932), in seguito di biometria (dal 1937) all'University College di Londra; dal 1957 residente in India, di [...] cui nel 1960 assunse la cittadinanza. Autore di fondamentali contributi in fisiologia, biochimica, genetica, biometria. Di decisiva importanza per la moderna teoria dell'evoluzione è una serie di suoi lavori sulla teoria matematica della selezione. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOCHIMICA – MATEMATICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haldane, John Burdon Sanderson (1)
Mostra Tutti

Lejeune, Jérôme

Enciclopedia on line

Lejeune, Jérôme Medico e genetista francese (Montrouge 1926 - Parigi 1994). Dal 1964 prof. di genetica presso la facoltà di medicina di Parigi. Autore di numerose ricerche di genetica umana; nel 1959 scoprì, in collaborazione [...] con R. Turpin e M. Gautier, che il mongolismo (o idiozia mongoloide) è dovuto alla presenza di un cromosoma soprannumerario nella coppia n. 21 (trisomia 21). Da tale osservazione ebbe origine una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CHIESA CATTOLICA – MONGOLISMO – CROMOSOMI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lejeune, Jérôme (2)
Mostra Tutti

Auerbach, Charlotte

Enciclopedia on line

Biologa tedesca (Crefeld 1899 - Edimburgo 1994), trasferitasi in Inghilterra nel 1939, fu prof. di genetica animale all'univ. di Edimburgo. Nel 1943 dimostrò in collaborazione con W. M. Robson, che alcuni [...] alle radiazioni ionizzanti. Questa scoperta aprì la via allo studio dei mutageni chimici, uno degli argomenti più importanti della genetica teorica e applicata, al quale la A. dedicò successivamente tutta la propria attività di ricerca. Sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDIMBURGO – IPRITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali