Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] a sviluppo nell'età adulta
Aspetti generali
In questi ultimi anni, grazie ai notevoli progressi compiuti dalla geneticamolecolare si è sviluppato un dibattito sull'opportunità di eseguire uno screening di popolazione per malattie a insorgenza nell ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] fenotipo vita lunga non può essere studiato in ceppi inincrociati e l'analisi fine di caratteri genetici risulta particolarmente problematica, dal momento che la geneticamolecolare può essere applicata solo a uno o a pochi geni alla volta.
Analisi ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] è quella di cercarle in un organismo che sia già a un livello sofisticato per quanto riguarda l'analisi di geneticamolecolare, come nel caso del moscerino della frutta. Le larve del moscerino della frutta presentano un polimorfismo nel comportamento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] si inviano. La prospettiva è ampia e comprende altri settori, quali la biofisica, la biochimica, l’immunologia, la geneticamolecolare, la neurobiologia. Si può tuttavia affermare che i principi fondamentali della b. moderna sono contenuti in una ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] e di biologia cellulare. La sua crescita è dovuta in particolare all'introduzione di tecniche di geneticamolecolare (per es. quelle del DNA ricombinante), che hanno fornito gli strumenti adatti alla purificazione, identificazione, sequenziamento ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] bisogno, per es. nel caso di malattie degenerative del sistema nervoso.
C. di geni
Uno degli scopi principali che la geneticamolecolare umana si è posta a partire dalla fine degli anni 1980 è quello di identificare e clonare tutti i geni delle ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] a b. che vivevano in un ambiente ricco di molecole organiche fortemente ridotte, formate da processi geochimici nel corso di biologico sono stati allestiti grazie agli sviluppi della geneticamolecolare negli 1990. Il campione viene fatto reagire con ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] che invece pensavano che esso fosse determinato da cause insite nelle dinamiche dello sviluppo stesso.
Studi di geneticamolecolare
Negli anni 1940 C.H. Waddington introdusse il termine epigenetico per indicare ogni variazione nell’espressione ...
Leggi Tutto
Genetista italiano (Genova 1922 - Belluno 2018). Laureatosi in medicina all'Università di Pavia (1944), vi tornò dal 1962 al 1970 come professore di genetica; nel 1970 si trasferì alla School of medicine [...] è poi divenuto docente emerito; dal 1994 ha svolto attività di ricerca anche presso il laboratorio del CNR di geneticamolecolare a Porto Conte (Alghero). Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei (1991) e membro della Royal Society (1992), tra le ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] Apiacee) ecc. In certi casi la f. è suddivisa in sottofamiglie o in categorie minori, dette tribù.
F. genica
In geneticamolecolare, l’insieme di geni che deriva per duplicazione da un medesimo gene ancestrale (➔ genoma). Esempi di f. geniche sono i ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...