ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] per ciascuna unità, in quanto ogni atomo è legato a 4 molecole di cisteina; inoltre ogni unità risulta dall'unione di due anse preferenzialmente nei bambini, è originato da una mutazione genetica che coinvolge il legame tra una particolare proteina ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] (Tompa, Li, Bailey et al. 2005). Nel campo della genetica umana, la genomica ha permesso di identificare gruppi di geni che di fornire una misura quantitativa dei metaboliti a basso peso molecolare presenti in una cellula, tessuto, organo o in un ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] che crea un danno alla mucosa intestinale in soggetti geneticamente predisposti. La tossicità dell'avena è stata messa in Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] ai progressi della biofisica, della biochimica, della biologia molecolare. Anche i contributi della biogenia soprattutto a livello di : a) per i progressi rilevanti che principalmente la genetica ha permesso di realizzare con la selezione di razze ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] che nell'assieme presenta minor volume molecolare della miscela plagioclasica corrispondente.
Come di tali giacimenti in roccia gneissica, ordinati secondo la successione genetica osservata: anfibolo, epidoto, titanite, clorite, albite, adularia, ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] investimenti di molti miliardi (per portare una nuova molecola dal laboratorio di sintesi chimica al banco del l'AIDS, forme rare di tumore, malattie dei bambini, malattie genetiche e malattie neuromuscolari. Come lo studio delle m. r. aiuta ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] quel tipo, se se ne fornisce uno diverso, si ottiene questo. La molecola del DNA, com'è noto, è altamente specifica ed è considerata come il "codice" a cui è affidata l'informazione genetica.
C. Sagan (1957) ha formulato una teoria per spiegare la ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] catena polinucleotidica potrebbe forse corrispondere al cifrario genetico della cellula. Perciò, la determinazione l'RNA isolato, che costituisce il 5% del virus, ha un peso molecolare di circa 2,5 milioni e conserva, sia pure in maniera ridotta, le ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] monoclonali nel tentativo di accrescerne la specificità. Infine, sono state costruite mediante tecniche d'ingegneria geneticamolecole chimeriche costituite da tossine e anticorpi. La rilevanza applicativa delle varie forme di immunotossine rimane da ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] 20° sec. grazie alla parallela evoluzione e integrazione di discipline diverse quali la biologia cellulare e molecolare, la diagnostica per immagini, la genetica, la farmacologia, la fisica medica, la biomatematica e la bioinformatica. Da una parte i ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...