dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] di droghe diventano dipendenti. Questo fatto è dovuto a fattori genetici, ambientali e ai meccanismi con i quali la droga produce rilevanti si hanno a livello del metabolismo, delle molecole recettoriali e della sensibilità ai meccanismi di rinforzo. ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] nucleare; essa però viene subito legata all'albumina (rapporto molecolare 3:1) da cui difficilmente può essere staccata (in ecc. Qualsiasi causa (chimica, tossica, virale, ormonale, genetica ecc.) alteri i complessi e numerosi meccanismi che regolano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] , nell’informatica e nella genetica, caratterizzando il Novecento per la sua tendenza alla miniaturizzazione.
Per una definizione
Le nanoscienze e le nanotecnologie studiano i principi fondamentali delle molecole e delle strutture di dimensioni ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] espresso dal transgene può essere: una proteina; un elemento genetico regolativo; nel caso dei vegetali, un RNA che non viene presenza della mutazione indotta attraverso tecniche di biologia molecolare. Se il transgene si integra immediatamente, il ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] con terapie non pienamente soppressive.
Dal punto di vista molecolare, la resistenza è determinata, nella maggior parte dei espressa con il concetto di ‘barriera genetica’. Farmaci a bassa barriera genetica, come gli NNRTI, determinano gradi elevati ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] insieme di geni, specificamente associati a note aberrazioni genetico-molecolari, ovvero ad alterazioni precedentemente identificate soprattutto mediante metodiche di citogenetica o di biologia molecolare. L’importanza di questi risultati risiede nel ...
Leggi Tutto
neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] manipolazione del sistema nervoso consente di interagire a livello molecolare con le strutture subcellulari che lo compongono, con modalità di neuroni, di cui riconoscono l’identità genetica. Diventa possibile quindi osservare funzioni e disfunzioni ...
Leggi Tutto
di Valerio Sbordoni
La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione geografica degli organismi e degli ecosistemi, cercando di spiegarne cause e meccanismi.
La distribuzione della vita nella [...] modelli oggi maggiormente utilizzati fanno riferimento alla filogeografia molecolare, cioè alla storia filogenetica e demografica di sofisticati metodi statistici bayesiani applicati alla teoria genetica della coalescenza.
L’utilizzo dei principi e ...
Leggi Tutto
Crick, Francis Harry Compton
Gilberto Corbellini
Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] per definire i rapporti funzionali tra acidi nucleici e proteine, propose il dogma centrale della biologia molecolare, secondo il quale l’informazione genetica si trasferisce nelle cellule in una sola direzione, vale a dire dagli acidi nucleici alle ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] hanno ancor più ampliato le possibilità della diagnostica molecolare.
Aree di interesse della diagnostica molecolare
Sono molteplici i campi in cui interviene la d. m., dai test genetici, oncologici e alimentari alla microbiologia clinica. • Test ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...